20 luglio 2020
La Fondazione Cristo Re rende noto che in data 20 luglio 2020 si è tenuta, presso la Sede Legale di Via Acherusio 71, la seduta del Consiglio di Amministrazione unitamente al Collegio dei Revisori dei Conti, all’Organismo di Vigilanza e alla Direzione Generale.
In fase di apertura dei lavori la Presidenza e tutto il Consiglio di Amministrazione hanno preso atto del grande lavoro di pianificazione e programmazione dell’attività didattica per l’a.s. 2020.2021 già trasmesso in apposito comunicato a tutte le famiglie degli iscritti. Le Linee Guida diramate dal Ministero dell’Istruzione sono state recepite a pieno e l’atteggiamento di tutte le componenti della Fondazione è stato quello di programmare oltre l’emergenza e nella necessità di consolidare gli investimenti avviati nel 2018-2019. Con una preventiva e minuziosa opera di verifica il nostro Ente metterà ancora una volta a disposizione del Personale Docente e dei Coordinamenti Didattici locali scolastici che rispettano ampiamente le attuali prescrizioni ministeriali e che tuteleranno la serena ripresa delle lezioni frontali. Molto lavoro è stato svolto per pianificare l’avvio e il termine delle attività considerando l’importanza della continuità didattica ma soprattutto la necessità di organizzare gli spazi della Fondazione al fine di meglio veicolare i flussi in entrata e in uscita dall’Istituto. Sono state previste più turnazioni sugli spazi di ricreazione e una ulteriore rotazione sulla nostra proposta di refezione scolastica garantendo così, anche nei nostri Locali Mensa, il distanziamento di un metro statico tra i ragazzi iscritti al Servizio.
Medesima attenzione è stata data ai protocolli di Prevenzione e Protezione che riguarderanno il nostro Personale Docente e Non Docente che, fin dalla fine di agosto, sarà specificatamente formato sul tema della Sicurezza e su tutte le azioni utili e necessarie al regolare funzionamento del nostro Istituto scolastico.
Il Consiglio di Amministrazione rinnova quindi il proprio ringraziamento al Personale Docente e al Personale Ausiliario Tecnico Amministrativo che hanno contribuito fattivamente e quotidianamente alla strutturazione delle prossime attività in presenza.
La Presidente ha poi riferito dell’avvio delle opere di adeguamento delle aule dell’Istituto finalizzate a rendere operativo il Progetto di Innovazione della Didattica Digitale denominato “Ambienti Digitali” che prenderà avvio fin dal settembre 2020. Questo ambizioso progetto, oltre a coinvolgere direttamente la Classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado interessata dalla sperimentazione “In classe con iPad”, vede come cardine la dotazione di ogni aula dell’Istituto di rinnovate strumentazioni a supporto della Didattica tradizionale, favorendo – attraverso fasi di formazione del Personale Docente – una concreta integrazione con la Didattica Digitale e una sempre più profonda inclusione.
I Consiglieri hanno preso atto che questi recenti investimenti e la qualità dell’attività di didattica a distanza resa dall’Istituto Cristo Re hanno contribuito a consolidare ulteriormente la reputazione dell’Ente sul Territorio tanto da poter apprezzare una consistente richiesta di iscrizioni per l’a.s. 2020.2021 in molti casi non accoglibili per insufficienza di nuovi spazi disponibili.
Il Consiglio di Amministrazione ha poi analizzato ed approvato l’annuale Piano delle Attività che – per il 2020.2021 – pone la propria attenzione prima di tutto sulle azioni necessarie a valorizzare gli interventi di contenimento epidemiologico che si riterranno necessari al fine di tutelare la frequenza scolastica all’interno della Fondazione. Particolare attenzione è stata poi rivolta al consolidamento del curricolo Cambridge Assessment International Education che prenderà avvio nel settembre 2020 per le prime Classi della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado e su cui la Fondazione ha ultimato i propri investimenti sia in termine di beni strumentali che di risorse umane.
Altra novità dell’anno scolastico sarà l’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione Civica e l’affiancamento di attività di formazione per sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva italiana.
L’Istituto consoliderà inoltre gli investimenti fatti rispetto all’orientamento universitario attraverso la nostra Academic Week e ancor maggior risalto darà alla partnership con MPW per la frequenza del quarto anno all’estero per gli iscritti ai nostri Licei.
Gli investimenti in tema di mobilità “green” e di efficientamento energetico continueranno a ricoprire un ruolo strategico nell’indirizzare la ricerca di partnership istituzionali al fine di proporre un vero e proprio progetto formativo ed educativo nell’immediato breve termine. Infine il Consiglio di Amministrazione ha posto l’accento sulla valorizzazione dell’identità che costituisce, per il nostro Istituto, la dimensione trasversale che permea tutto il processo educativo e culturale. In tale prospettiva, particolare attenzione sarà rinnovata al Carisma dei Fratelli del Sacro Cuore attraverso iniziative di formazione rivolta a tutte le componenti della comunità scolastica.
In conclusione dei Lavori il Consiglio di Amministrazione all’unanimità e col parere positivo del Collegio dei Revisori dei Conti ha approvato il Budget Economico di previsione per l’a.s. 2020.2021.