Educare al tempo di Internet
La Fondazione Cristo Re organizza, in collaborazione con Docendum®, il seminario “Genitori Digitali”.
L’appuntamento è rivolto alle Famiglie di bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 ai 16 anni con l’obiettivo di confrontarsi sui temi della cittadinanza digitale.
L’evento, infatti, intende informare e responsabilizzare genitori, alunni e docenti su opportunità e rischi della Rete e aiutarli ad entrare in contatto con gli strumenti informatici in maniera sana e consapevole. Insieme avremo modo di riflettere sulle potenzialità della Rete e di come queste comportino opportunità ma anche rischi e pericoli quali, ad esempio, cyberbullismo, phishing, adescamenti, frodi, danni alla privacy, contenuti inattendibili e/o inaffidabili, dipendenza.
Parleremo delle modalità di utilizzo consapevole dei Social Network, di tutela e condivisione in sicurezza dei dati sensibili e, in generale, cercheremo di comprendere e conoscere diritti e doveri dei “navigatori della rete”, al fine di saper trasmettere anche ai nostri figli le relative conoscenze acquisite. Verranno approfonditi i seguenti aspetti:
- I rischi, le regole e le opportunità che la rete offre ai ragazzi
- Le dinamiche dei social network
- I reati informatici (cyberbullismo, cyberstalking, diffamazione, diritto d’autore, etc) e fenomeni virali rischiosi
- I limiti e regole nell’uso dei vari dispositivi (smartphone, tablet, etc.)
- Conoscere e impostare i sistemi informatici base di protezione
- Una panoramica aggiornata sui software e le tecnologie utili ad una navigazione sicura
- Suggerimenti per un comportamento virtuoso da trasmettere come esempio ai propri figli
- Ricevere il feedback sul disagio ed i comportamenti dei figli rispetto a internet e al mondo della tecnologia
Obiettivo dell’incontro è quello di contribuire alla crescita di cittadini in grado di utilizzare la rete in modo “responsabile, rispettoso, critico e creativo”.
Giovedì 26 marzo 2020. Ore 15.30 – 17.30
Sala Teatro Fondazione Cristo Re
Decalogo di regole per i Genitori Digitali
1. CONOSCERE i social network, le applicazioni mobile, le “mode” virali del momento, etc.
2. PROTEGGERE i figli con filtri per la navigazione protetta, antivirus, etc.
3. FISSARE REGOLE CERTE sugli orari (che vanno delimitati), i divieti (ad es. NO siti porno, NO gioco d’azzardo, acquisti solo insieme ad un genitore, etc.) e le modalità di utilizzo (ad esempio a tavola o quando si è insieme ad altre persone)
4. PARTECIPARE aprire profili social e interagire con i ragazzi, diventando anche amici su facebook, se ce lo consentono (in questo senso, paradossalmente, più piccoli e meglio è)
5. EDUCARE i figli: SPIEGARE quali sono i rischi ed i reati in cui possono incorrere anche inconsapevolmente, impostare la privacy, non compiere atti di cyberbullismo, non distribuire i propri dati e i propri contenuti troppo generosamente, scaricare musica legalmente, rispettare le netiquette, la privacy dei propri amici e in generale non rivolgersi a nessuno come non si farebbe nella vita reale
6. PARLARE CON I FIGLI specialmente se si nota un disagio
7. RASSICURARE chi è vittima di episodi gravi o meno gravi di cyberbullismo, aiutandoli a rafforzare la propria autostima e a rispondere alle difficoltà, anche usando ironia e un po’ di sano cinismo.
8. DARE L’ESEMPIO in particolare nell’uso di cellulari, tablet, videogiochi, etc.
9. CONDIVIDERE le proprie esperienze e le proprie sensazioni con gli altri genitori, o con i figli maggiori, perché quasi sempre in questi ambiti si scatenano dinamiche di gruppo e se la vittima si vergogna a raccontare, magari altri osservatori no.
10. DENUNCIARE alla Polizia Postale o garante privacy per i fatti più gravi ma anche segnalare a facebook e altri social network le minacce che si sono riscontrate

Hanno formato 8.000 alunni con programmi strutturati di coding di almeno 20 ore per anno scolastico. Più di 40 formatori Docendum hanno svolto moduli formativi PON sul coding in 7 Regioni. L’offerta formativa Docendum® per la scuola digitale parla di una scuola nuova, in grado di vivere il digitale con consapevolezza e serenità e dove docenti, studenti e genitori sono al centro dei nostri percorsi didattici. Gioco, divertimento e sviluppo di nuove competenze sono le caratteristiche dei corsi. www.docendum.it