Eurodeputati per un giorno
In vista della Festa dell’Europa 2015, si svolgerà la Sessione Plenaria del New Generation EP, il progetto di simulazione promosso dall’Ufficio d’Informazione in Italia del PE con l’obiettivo di far discutere gli studenti sulle proprie idee attraverso i meccanismi procedurali del PE.; un’opportunità per stimolare il dialogo e l’incontro di studenti che si trasformano in “eurodeputati per un giorno”, confrontandosi con i progetti e le iniziative dell’Europa del futuro.
Una selezione di nostri studenti dei Licei, per il terzo anno consecutivo, ha preso parte a lezioni formative concentrate sulle principali istituzioni dell’Unione Europea ed i loro processi legislativi, organizzate dall’Ufficio d’Informazione. L’obiettivo è quello di arrivare ad un confronto reale con Eurodeputati e giornalisti durante la presentazione delle idee, in una riproduzione fedele di una sessione Plenaria.
La simulazione avrà luogo Venerdì 8 maggio p.v. a Roma nella sede dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo in via IV Novembre 149, presso Spazio Europa, e vedrà la partecipazione di Silvia Costa, Presidente della Commissione per la Cultura e l’Istruzione, cosi come di giornalisti quali: Fausta Speranza (Radio Vaticana), Alessio Di Francesco (RadioRadio) e Dario Cirrincione (SYTG24).
Quest’attività di democrazia partecipativa li porterà al raggiungimento di riscontri interessanti durante i gruppi di lavoro, ad apprendere il processo di negoziazione dei compromessi e ad affinare la persuasione nell’esprimere le proprie idee. Quest’anno gli studenti coinvolti si concentreranno sul progetto di relazione “Il cinema europeo nell’era digitale” promosso dalla Commissione per la Cultura e l’Istruzione, che ha come scopo favorire la commercializzazione, distribuzione, e la visibilità del cinema Europeo, in modo che tutti gli Europei possano raccogliere i benefici della propria identità culturale.
Passando attraverso l’intero iter di riproduzione del procedimento d’adozione, gli studenti voteranno infine una risoluzione da consegnare ai relatori presenti. Il testo che uscirà dalla votazione degli studenti sarà inviato dall’Ufficio del PE a tutti i deputati europei che potranno conoscere le posizioni degli studenti ed eventualmente riprenderle nei propri atti parlamentari.
Calendario dei lavori
ORARIO | ||
---|---|---|
Ore 10.30 - 13.00 | Negoziati di compromesso | Sala Bandiere |
Ore 13.30 | Pausa pranzo | Sala Bandiere |
Ore 17.00 - 19.00 | Sessione plenaria | Spazio europa |