Promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà
La Fondazione Cristo Re, nella convinzione che una società in cui le diversità etniche, linguistiche e religiose siano da accogliere come una ricchezza, ha organizzato un incontro rivolto agli studenti delle Classi III-IV del Liceo Scientifico.
Il ruolo e l’impegno della scuola si rivelano fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche contemporanee e sono volti a promuovere una migliore integrazione e coesistenza e colmare la mancanza di occasioni di incontro e di scambio che ancora oggi si registrano.
Obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di sensibilizzare i nostri studenti a conoscere un rifugiato, ad ascoltare il racconto dell’esperienza dell’esilio dalla voce di chi l’ha vissuta in prima persona.
Chi è un rifugiato?
Il rifugiato è colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra”.
Secondo il rapporto Mid Year Trends 2021 pubblicato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) il numero dei migranti forzati nel semestre gennaio-giugno 2021 ha raggiunto gli 84 milioni, un dato mai così elevato. Di questi, circa 48 milioni sono sfollati interni, mentre sono state 34,4 milioni le persone costrette a fuggire oltre confine.
Giovedì 19 maggio – ore 10.55
Sala Teatro Fondazione Cristo Re
Il Centro Astalli è la sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JRS. Da 40 anni è impegnata in attività e servizi che hanno l’obiettivo di accompagnare, servire e difendere i diritti di chi arriva in Italia in fuga da guerre e violenze, non di rado anche dalla tortura. Il Centro Astalli si impegna inoltre a far conoscere all’opinione pubblica chi sono i rifugiati, la loro storia e i motivi che li hanno portati fin qui. Scopri di più centroastalli.it