Musiche di de Falla, Granados, Piazzolla
Secondo appuntamento con i concerti di musica classica voluti e organizzati dalla nostra Fondazione.
Un appuntamento festivo con i migliori concertisti del Conservatorio di S. Cecilia per ascoltare straordinari giovani in lezioni interpretative (da Mozart a Beethoven, da Schumann a Brahms, da Liszt fino ai nostri giorni) e incontrare il grande repertorio musicale nella pratica imprescindibile del “concerto dal vivo”.
L’augurio è che diventi una consuetudine preziosa del giorno di festa, un’opportunità di incontro e condivisione legata alla vocazione culturale e spirituale dell’Istituto Cristo Re e al desiderio di offrire momenti speciali di comunità e partecipazione.
18 MARZO – ore 11.30
VIAJES DEL CORAZÓN
Andrea Trueba mezzosoprano
Marina Cesarale pianoforte
Musiche di de Falla, Granados, Piazzolla
PROGRAMMA DI SALA
(1901-1999) Da “Tres villancicos”
1. II. Las coplillas de Belén(1:30)
Da “Doce canciones españolas”
2. IX. Adela(2:30)
Joaquín Nin (1879-1949)
Da “XX cantos populares españoles”
3. VII. Granadina (2:00)
Fernando Obradors (1897-1945)
Da “Canciones clásicas españolas”
4. V. Con amores là mi madre (1:45)
5. VI. El vito (2:45)
Enrique Granados (1867-1916)
Da “Canciones españolas”
6. II. Canto gitano (2:55)
Dalle “Danzas españolas”
7. V. Andaluza (4:00)
Federico García Lorca (1898-1936)
Da “Canciones populares antiguas españolas”
8. VII. En el café de Chinitas(2:40)
9. VIII. Nana de Sevilla (3:30)
10. VI. Sevillanas del S. XVIII(2:53)
11. IV. Los mozos de Monleón (3:15)
Da “Siete canciones populares españolas”
12. I. El paño moruno (1:08)
13. V. Nana (1:40)
Xavier Montsalvage (1912-2002)
14. “Cinco canciones negras”
I. Cuba dentro de un piano (4:10)
II. Punto de habanera (1:33)
III. Chévere (1:52)
IV. Canción de cuna para dormir a un negrito (2:24)
V. Canto negro (1:02)
Astor Piazzolla (1921-1992)
15. Alguien le dice al tango (2:40)
16. Los pájaros perdidos (3:30)
Elpidio Ramírez(1882-1960)
17. La malagueña (3:41)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sala Teatro Fondazione Cristo Re | Via Acherusio, 71 – 00199 Roma
Stagione 2018
Consulenza e coordinamento: Prof. Giuseppe Garrera e Roberto Giuliani (Direttore del Conservatorio di S. Cecilia)
Assistenza e organizzazione: Prof. Roberto Razzino
Ogni prima e terza domenica del mese, dalle ore 11.30 alle 12.30. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Giorno | Concerto |
---|---|
04 marzo | Pianoforte Simone El Oufir Pierini Musiche di Mozart, Brahms, Nielsen, Liszt |
18 marzo | Mezzosoprano Andrea Trueba, pianoforte Marina Cesarale Musiche di de Falla, Granados, Piazzolla |
08 aprile | Quartetto Werther: violino Misia Iannoni Sebastianini, viola Martina Santarone, violoncello Simone Chiominto, pianoforte Antonino Fiumara Musiche di Brahms e Schumann |
22 aprile | Violino Ginevra Bassetti, pianoforte Marianna Pulsoni Beethoven, Schumann, Brahms |
06 maggio | Violino Alice Notarangelo, viola Emanuele Ruggero, violoncello Gabriele Cecchetti Musiche di J.S. Bach, Vivaldi, Gualandi, Beethoven |
20 maggio | Pianoforte Giulia Loperfido Musiche di Brahms, Chopin, Schumann |
03 giugno | Pianoforte Arianna Granieri Musiche di Cowell, Evangelisti, Cage, Messiaen, Boulez |
17 giugno | Pianoforte Beatrice Cori Musiche di Liszt, Schubert, Busoni, Chopin, Debussy |
Il programma può essere soggetto a variazioni


Sala Teatro Fondazione Cristo Re
Via Acherusio, 71 – 00199 Roma