Conoscenze “pronto-uso” per studenti del Triennio
Dal 1 al 31 ottobre torna il Mese dell’Educazione Finanziaria #OttobreEdufin2022, l’iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin).
La quinta edizione della manifestazione, che accende i riflettori sull’importanza di accrescere le proprie competenze finanziarie, assicurative e previdenziali, porta in tutta Italia centinaia di eventi, in presenza ed on line, dedicati ad adulti, donne, ragazzi, famiglie e bambini.
Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro
È il tema dell’edizione 2022 che punta ad evidenziare il forte legame tra quello che seminiamo oggi e quello che raccoglieremo domani: accrescere le conoscenze di base sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali rende più semplice prendersi cura delle proprie finanze, compiere scelte consapevoli per affrontare in modo sereno il proprio futuro, imparare a gestire eventuali imprevisti e raggiungere un maggiore benessere finanziario.

Gli appuntamenti
Gli incontri, rivolti agli Studenti del Trienno dei nostri Licei, si svolgeranno presso la Sala Teatro della Fondazione Cristo Re il 28 ottobre e il 4 novembre.
28 ottobre 2022 – ore 9.00
- I 10 temi chiave dell’economia e della finanza
- Economia e Finanza
- Pil
- Moneta, Banche, Inflazione
- Debito pubblico (tra bene e male)
- Statistiche (e quando mentono)
- Capitale umano
- Etica & Equità
- Innovazione
- Consumo, Risparmio, Indebitamento
- Competizione vs collaborazione
- Le competenze finanziarie che possono cambiare la nostra vita (gestione del denaro, diversificazione del rischio, relazione rischio rendimento, assicurazioni)
- Strumenti e concetti per orientarsi nel mondo finanziario
- Economia, Finanza e le grandi crisi della storia: una breve riflessione intorno alle crisi del ‘300, del ‘29 e degli anni 2000
4 novembre 2022 – ore 9.00
- La rivoluzione digitale e i suoi effetti nella società, nell’economia e nella finanza
- Lo scenario del mercato del lavoro nei prossimi anni e le posizioni degli economisti sulla “nuova” disoccupazione tecnologica: ottimisti vs pessimisti
- Top skills e competenze emergenti: come costruirle e svilupparle
- Bias cognitivi, il ruolo della motivazione intrinseca e il suo presidio
- C’è bisogno di una nuova scuola?
Intervengono
Dott. Michele Petrocelli
Dirigente dell’Ufficio Consulenza, Studi, Ricerca e Coordinamento progetti trasversali del Dipartimento del Tesoro
Dott.ssa Viviana Cozi
Dirigente dell’Ufficio Relazioni con Investitori e Comunicazione Dipartimentale del Dipartimento del Tesoro

in collaborazione con