Ultimo appuntamento della stagione con gli Incontri Culturali della Fondazione Cristo Re.
Cosa spinge gli attuali flussi migratori di massa provenienti dall’Africa subsahariana? Cosa lega il futuro dell’Europa a quello del Continente Nero? La crisi perenne e la terzomondizzazione dell’Occidente cui stiamo assistendo sono dei processi irreversibili?
A queste e altre domande risponde Ilaria Bifarini, attraverso un’analisi delle politiche economiche neoliberiste che proprio in Africa hanno trovato il loro laboratorio di sperimentazione.
Verrà ripercorsa la storia economica postcoloniale, passando per la crisi del debito dei paesi del Terzo Mondo e l’applicazione di politiche orientate al libero scambio, alle liberalizzazioni e alle misure di austerity.
Un appuntamento per tutti coloro che vogliano approfondire, con uno sguardo critico, l’attuale modello socio-economico.
Giovedì 24 maggio 2018 – ore 18.00
Incontro aperto al pubblico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Intervengono
Economista e scrittrice
Nasce a Rieti nel 1980. Dopo essersi trasferita nel 1999 a Milano, nel 2004 si laurea col massimo dei voti in Economia della Pubblica amministrazione e delle Organizzazioni internazionali all’Università “Luigi Bocconi” di Milano. In seguito ha frequentato la Scuola Italiana per le Organizzazioni Internazionali di Roma ed il Corso di Liberalismo presso l’Istituto “Luigi Einaudi” di Roma. Dopo esperienze professionali nel pubblico e nel privato, si è gradualmente discostata dalla formazione prettamente neoliberista derivante dagli studi.
Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro: “Neoliberismo e manipolazione di massa – Storia di una bocconiana redenta”. Collabora con “Scenari Economici” e interviene a convegni e trasmissioni televisive.
Docente di scienze naturali, saggista e blogger
Autore de “L’ultimo Uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista”
Nato a Roma nel 1960 e laureato in Scienze Biologiche e in Farmacia, Enzo Pennetta insegna dal 1984 Scienze naturali presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Cristo Re. Attualmente si occupa di iniziative legate alla didattica delle scienze e di formazione culturale.
Nel 2004 ha pubblicato il romanzo Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse scritto a quattro mani con Stanislao Nievo e il saggio Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria (Cantagalli, 2011).
Nel 2011 fonda e anima il sito Critica Scientifica, dove studia i fenomeni relativi alla scienza, all’informazione e alla geopolitica.