La Fondazione Cristo Re organizza l’incontro La guerra in Siria. Tra mistificazioni e realtà.
Crocevia tra Europa, Asia e Africa, civiltà millenaria, terra contesa sin dall’antichità, la Siria è tornata al centro del dibattito internazionale a causa di una guerra che si protrae da più di sei anni. Ma chi ha voluto la destabilizzazione del Paese? Sebastiano Caputo si è recato direttamente sul campo, viaggiando tra Damasco, Aleppo, Palmira e Mosul (Iraq), per raccontare una guerra sporca, di intrighi internazionali e strategie diplomatiche.
L’incontro, aperto al pubblico e ad ingresso libero, si svolgerà giovedì 03 maggio 2018 – ore 18.00 presso la Sala Teatro della Fondazione Cristo Re sita in Via Acherusio, 71.
Intervengono
Giornalista e scrittore
Nato a Roma, classe 1992, autodidatta. Giornalista e pubblicista dal 2013. Ad oggi collabora con «Il Giornale» e il portale enciclopedico «Treccani».
È ideatore delle riviste periodiche «L’Intellettuale Dissidente» (di cui è direttore) e «Contrasti», nonché autore del libro Alle porte di Damasco. Viaggio nella Siria che resiste (GOG Edizioni). Studioso di arabo, ha realizzato reportage in Russia, Ucraina (Donbass), Siria, Kurdistan iracheno, Iraq, Libano, Palestina, Turchia, Pakistan, Iran, Egitto, Tunisia, Marocco
Docente di scienze naturali, saggista e blogger
Autore de “L’ultimo Uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista”
Nato a Roma nel 1960 e laureato in Scienze Biologiche e in Farmacia, Enzo Pennetta insegna dal 1984 Scienze naturali presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Cristo Re. Attualmente si occupa di iniziative legate alla didattica delle scienze e di formazione culturale.
Nel 2004 ha pubblicato il romanzo Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse scritto a quattro mani con Stanislao Nievo e il saggio Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria (Cantagalli, 2011). Nel 2011 fonda e anima il sito Critica Scientifica, dove studia i fenomeni relativi alla scienza, all’informazione e alla geopolitica.