La verità sull’assassinio del leader DC
La vicenda Moro costituisce un caso internazionale per eccellenza. Ancora da raccontare nei suoi risvolti più oscuri. Tra gli anni Sessanta e Settanta la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci rappresentarono un pericolo gravissimo per gli equilibri mondiali.
Sulla base di documenti desecretati a Londra e a Washington (e delle recenti acquisizioni dell’ultima commissione d’inchiesta parlamentare sul caso Moro), Giovanni Fasanella dimostra che una parte delle amministrazioni Usa, con gli inglesi e la complicità a vari livelli e in fasi successive di Francia, Germania e Unione Sovietica insieme con Cecoslovacchia e Bulgaria, avevano interessi convergenti a fermare Moro. Come confermano anche le testimonianze di ambasciatori e politici dell’epoca. Giovanni Fasanella riesce a saldare testimonianze e documenti inediti, offrendoci una ricostruzione completa del contesto internazionale e delle complicità interne in cui maturò il delitto Moro.
Giovedì 04 ottobre 2018 – ore 18.00
Incontro aperto al pubblico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Intervengono
Autore del libro Il Puzzle Moro. Scrittore e documentarista

Autore di molti libri sulla storia invisibile italiana, tra i quali ricordiamo “Segreto di Stato” (con G. Pellegrino, C. Sestieri, Einaudi 2008), “Che cosa sono le BR” (con A. Franceschini, Bur 2004), La guerra civile” (con G. Pellegrino, Bur 2005) e I Silenzi degli innocenti” (con A. Grippo, Bur 2006).
Per Chiarelettere ha pubblicato con Gianfranco Pannone il DVD+libro “Il sol dell’avvenire” (2009).
Docente di scienze naturali, saggista e blogger
Autore de “L’ultimo Uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista”.
Nato a Roma nel 1960 e laureato in Scienze Biologiche e in Farmacia, Enzo Pennetta insegna dal 1984 Scienze naturali presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Cristo Re. Attualmente si occupa di iniziative legate alla didattica delle scienze e di formazione culturale.
Nel 2004 ha pubblicato il romanzo Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse scritto a quattro mani con Stanislao Nievo e il saggio Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria (Cantagalli, 2011).
Nel 2011 fonda e anima il sito Critica Scientifica, dove studia i fenomeni relativi alla scienza, all’informazione e alla geopolitica.
Incontri precedenti: Neoliberismo e migrazioni di massa: la terzomondizzazione dell’Occidente (24-05-2018); La guerra in Siria. Tra mistificazioni e realtà (05-05-2018); “L’ultimo uomo”: l’invenzione di un nuovo tipo di umanità. Dal darwinismo sociale alla società liquida. (14-03-2018).