La comunicazione politica ha subito, negli ultimi due decenni, una radicale trasformazione prodotta dai nuovi linguaggi crossmediali e dalla tendenza, propria delle democrazie occidentali, alla mediatizzazione delle leadership e al mutamento dei partiti da luogo di senso (ideologico e culturale) a spazio di costruzione del consenso.
Il Dott. Giampaolo Rossi mostrerà la complessità di costruzione di una campagna elettorale tra uso dei media e immaginario collettivo analizzando le nuove tecniche di comunicazione cross-mediale nella costruzione dello storytelling applicato alla politica. Fornirà inoltre un’analisi di tutti gli strumenti di web reputation e dei sondaggi ed il modo di utilizzo e applicazione degli analytics per una più approfondita presenza nella rete.
Giovedì 29 novembre 2018 – ore 18.00
Incontro aperto al pubblico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Intervengono
Consigliere d’Amministrazione RAI. Esperto di Comunicazione
Di formazione storico-umanistica, ha maturato molteplici esperienze professionali nell’industria dei media ed in particolar modo nell’innovazione dei linguaggi, con particolare riferimento alla trans-medialità. È attualmente Digital Consultant presso la Direzione di RadioRai, Collaboratore de “Il Giornale”, Direttore del Master in Media Entertainment presso la Link Campus University e Presidente del Consiglio Direttivo di Polis, la Scuola di Formazione Politica della stessa Università. Dal 2004 al 2012 è stato Presidente di Rainet, società del gruppo Rai che ha sviluppato l’attuale offerta web del Servizio Pubblico radiotelevisivo. Nel 2012 ha co-fondato Greater Fool Media S.r.l., uno dei principali Multimedia Channel italiani. Ha inoltre ricoperto l’incarico di Consigliere d’amministrazione dell’Istituzione Biblioteche di Roma, il più grande sistema bibliotecario italiano, sviluppando progetti per la multimedialità legati alla lettura e alla scrittura.
Docente di scienze naturali, saggista e blogger
Autore de “L’ultimo Uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista”.
Nato a Roma nel 1960 e laureato in Scienze Biologiche e in Farmacia, Enzo Pennetta insegna dal 1984 Scienze naturali presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Cristo Re. Attualmente si occupa di iniziative legate alla didattica delle scienze e di formazione culturale.
Nel 2004 ha pubblicato il romanzo Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse scritto a quattro mani con Stanislao Nievo e il saggio Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria (Cantagalli, 2011).
Nel 2011 fonda e anima il sito Critica Scientifica, dove studia i fenomeni relativi alla scienza, all’informazione e alla geopolitica.
Incontri precedenti: Il Puzzle Moro (04-10-2018); Neoliberismo e migrazioni di massa: la terzomondizzazione dell’Occidente (24-05-2018); La guerra in Siria. Tra mistificazioni e realtà (05-05-2018); “L’ultimo uomo”: l’invenzione di un nuovo tipo di umanità. Dal darwinismo sociale alla società liquida. (14-03-2018).