Maggio – giugno 2022
Siamo lieti di invitare le Famiglie alle rappresentazioni teatrali degli alunni dell’Istituto Cristo Re per l’anno scolastico 2021-2022.
A conclusione dell’intenso lavoro che gli Alunni hanno realizzato durante l’attività teatrale curriculare, desideriamo regalarVi un momento di piacere, non soltanto ludico. Ancora una volta, infatti, è stata evidente la funzione educativa del laboratorio teatrale nel porre al centro del processo formativo lo Studente, considerandolo come persona, dotato di una sfera emotiva e di capacità creative. È anche per tale motivo che l’Istituto Cristo Re ha voluto mantenere e valorizzare questo spazio educativo per gli alunni che variano dalla Scuola dell’Infanzia alla Terza Classe della Scuola Secondaria di Primo Grado, opportunamente costruito anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Teatrart.
Ogni Classe metterà in scena “il proprio spettacolo” presso la Sala Teatro della Fondazione Cristo Re e potranno partecipare massimo quattro persone per ciascun alunno.
Buon divertimento!
Vi informiamo che non è previsto un servizio fotografico, pertanto, qualora voleste valutare di incaricare un fornitore di Vostra fiducia, sarà possibile farlo previa acquisizione delle Liberatorie per la privacy di tutta la Classe e relativa informazione alla Fondazione Cristo Re.
SPETTACOLI

Gattini
Alla scoperta delle emozioni
Nel bosco incantato le emozioni faranno un incontro davvero magico!
- Sez. blu: 17 giugno – ore 10.00
- Sez. arancione: 17 giugno – ore 11.15
Costumi Le famiglie potranno rivolgersi direttamente alle insegnanti per conoscere il colore della maglietta da indossare.

Delfini
La cosa più importante
Tra gli abitanti di Pratorosso è in atto un’accesa discussione su quale sia la caratteristica più importante per un animale. Ognuno propone la propria particolarità ma impareranno che sono le differenze a rendere importanti tutti.
- Sez. verde: 10 giugno – ore 10.15
- Sez. rossa: 13 giugno – ore 10.15

Orsetti a cura di Teatrart
La tempesta di William Shakespeare
Il mago Prospero e sua figlia Miranda vivono in un’isola deserta, da quando Re Alonso li ha cacciati. Dodici anni dopo Prospero, aiutato dalla magia, scatena una grande tempesta per affrontare i suoi nemici, Miranda conosce il principe Ferdinando. Cosa accadrà quando si ritroveranno tutti in quest’isola misteriosa?
- Sez. azzurra: 9 giugno – ore 09.00
- Sez. gialla: 9 giugno – ore 11.00
SPETTACOLI

Classi I
“La dodicesima notte” di W. Shakespeare
“La commedia è di William Shakespeare, ambientata in Illiria, è una storia di amore e inganni, nella quale i gemelli Viola e Sebastiano, a seguito di un naufragio si trovano a conoscere il duca Orsino e la dama Olivia. Orsino ama Olivia che ne ignora la corte, ma quando si trova davanti al messaggero di Orsino (la giovane Viola che dopo la perdita del fratello si è camuffata da Cesario per entrare al servizio del Duca) se ne innamora, scatenando una serie di eventi e imprevisti che condurranno al lieto fine.” Teatrart
- Sez. A: venerdì 27 maggio – ore 12:00
- Sez. B: venerdì 27 maggio – ore 13:00
Classi II
“La dodicesima notte” di W. Shakespeare
“La commedia è di William Shakespeare, ambientata in Illiria, è una storia di amore e inganni, nella quale i gemelli Viola e Sebastiano, a seguito di un naufragio, si trovano a conoscere il Duca Orsino e la dama Olivia. Orsino ama Olivia che ne ignora la corte, ma quando si trova davanti al messaggero di Orsino (la giovane Viola che dopo la perdita del fratello si è camuffata da Cesario per entrare al servizio del Duca), se ne innamora, scatenando una serie di eventi e imprevisti che condurranno al lieto fine.
La messa in scena è lineare, sebbene ricca di colpi di scena, travestimenti ed equivoci. I bambini si sono impegnati molto per aggiungere quel pizzico di personalità che ha reso ogni ruolo originale”. Teatrart
- Sez. A: 18 maggio – ore 15.30
- Sez. B: 18 maggio – ore 14.30
Classi III
“Come vi piace” di W. Shakespeare
“La commedia è di William Shakespeare, segue la vicenda dell’eroina Rosalinda e di sua cugina Celia mentre fuggono dalle persecuzioni della corte di suo zio e si innamorano nella Foresta di Arden. Intrecciate le storie di due giovani fratelli Orlando e Oliviero che prima si odiano, ma alla fine si riconciliano e trovano l’anima gemella.
La rappresentazione è ricca di personaggi fantasiosi, colpi di scena e travestimenti propri delle commedie di Shakespeare, i bambini si sono impegnati molto per aggiungere quel pizzico di personalità che ha reso ogni ruolo originale” . Teatrart
- Sez. A: 30 maggio – ore 12.00
- Sez. B: 30 maggio – ore 10.00
Classi IV
“La bisbetica domata” di W. Shakespeare
“La commedia di William Shakespeare racconta la storia di un ricco mercante di Verona, Petruccio, in cerca di una moglie. Si imbatte in una scontrosa dama di Padova, Caterina, la quale aveva una delicata e gentile sorella, Bianca, di cui tutti sono innamorati. Riuscirà Petruccio a domare la bisbetica Caterina? E chi conquisterà il cuore di Bianca?
La messa in scena è ricca di personaggi fantasiosi che a ritmo cadenzato abitano il palcoscenico con battute simpatiche, buffi scherzi, travestimenti e temperamenti bizzarri. Come tessitori di trame i narratori-scrittori accompagnano gli spettatori durante tutta la narrazione e senza i quali non sarebbe possibile l’avanzare della commedia” . Teatrart
- Sez. A: 6 giugno – ore 13.30
- Sez. B: 6 giugno – ore 14.30
- Sez. C: 6 giugno – ore 15.30
Classi V
“Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare
“La tragedia è di William Shakespeare, racconta l’impossibile e avvincente storia d’amore tra due giovani appartenenti a due famiglie rivali: i Montecchi e i Capuleti.
La messa in scena è ora tragica, fedele al testo originale, ora comica, per dare un tocco originale alla famosissima opera del drammaturgo. Si alternano personaggi, scambi di battute con un ritmo frizzante ed entusiasmante. I bambini si sono davvero messi alla prova nello sperimentare differenti interpretazioni come dei veri attori. Tessitori di trame poetiche e magiche i narratori-attori accompagnano gli spettatori durante tutta la narrazione e senza i quali non sarebbe possibile l’avanzare della storia” . Teatrart
- Sez. A: 8 giugno – ore 12.00
- Sez. B: 8 giugno – ore 13.00
SPETTACOLI

Classe I
“Molto rumore per nulla” di W. Shakespeare
“L’opera è ambientata a Messina, dove arriva il principe don Pedro di Aragona per visitare il governatore, Leonato. Con sé porta suo fratello Don Giovanni, il fiorentino Claudio e il soldato padovano chiamato Benedetto. Al loro arrivo, Claudio si innamora di Ero, figlia di Leonato, e desidera sposarla. Benedetto e Beatrice, nipote di Leonato, invece, sprezzanti dell’amore, si scambiano continue schermaglie velenose.
Don Giovanni ordisce una trama per scombinare gli equilibri dei protagonisti. Riuscirà nel suo malvagio intento?” Teatrart
- 7 giugno – ore 12:00
Classi II
“Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare
“In una atmosfera incantata di fate e folletti dispettosi, si dipana un intreccio amoroso di due giovani coppie”. Teatrart
- Sez. A: 31 maggio – ore 12.00
- Sez. B: 31 maggio – ore 15.00
Classe III
“Il Mercante di Venezia” di W. Shakespeare
“In una Venezia di mercanti, si dipana una storia di vendetta, ma anche di amore e amicizia che permetterà un lieto fine.” Teatrart
- 7 giugno – ore 15.00