XXVI edizione A ricordare e riveder le stelle
La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventiseiesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno dell’Associazione Libera. La Giornata è da qualche anno anche riconosciuta ufficialmente dallo Stato.
Il 21 marzo è un momento di riflessione, approfondimento e di incontro, di relazioni vive e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime.

Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo.
Paolo Borsellino
È una giornata di arrivo e ripartenza per il nostro agire al fine di porre al centro della riflessione collettiva la vittima come persona e il diritto fondamentale e primario alla verità, diritto che appartiene alla persona vittima, ai familiari della stessa, ma anche a noi tutti.
Lo slogan
A ricordare e riveder le stelle è lo slogan scelto per questo 21 marzo. Uno slogan composito che racchiude molti significati:
Richiamare nel cuore coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa – il 21 marzo è per loro – ‘tornare’ e essere ‘nuovamente’ ricordati per rivivere nella nostra capacità di fare memoria. Il passaggio dal ricordo alla memoria ci dà la possibilità di interrogare insieme il passato, per esprimere la cura e la responsabilità di cui è intriso il nostro impegno nell’oggi e nel domani.
‘Riveder le stelle’ citando l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, a settecento anni dalla sua morte. “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, così il sommo poeta saluta i suoi lettori alla fine del viaggio nell’inferno.
E in questo senso le stelle sono anche le persone che ogni giorno si battono per la giustizia e la legalità , fari del nostro operare ed esempi ai quali guardare. A loro dobbiamo quotidianamente volgere il nostro sguardo.
Il titolo della Giornata vuole essere un inno alla vita, allo sguardo verso un orizzonte migliore da costruire insieme, a partire dalla memoria di chi quella vita ci ha lasciato, come un testimone nelle mani di un corridore che deve vincere la gara più importante, quella per l’affermazione del bene collettivo, del bene comune.
Attività
Alcune delle attività precedentemente organizzate hanno subito variazioni per permettere il regolare svolgimento del Piano Didattico a Distanza.
Tutte gli appuntamenti in calendario si svolgeranno sulla piattaforma Cisco Webex.
Plesso | Classe | Data | Attività |
Infanzia | Gattini | 16 MARZO | "La storia del formicaio” |
Infanzia | Orsetti | 17 MARZO | “La storia del formicaio” |
Infanzia | Delfini | 18 MARZO | “Uomini di luce, uomini di fumo” |
Primaria | Classi V | 19 MARZO | Ore 10.05 - Incontro tematico “La legalità è un impegno quotidiano e concreto” con la Giornalista d’inchiesta Dott.ssa Floriana Bulfon |
Medie | Classi I | 19 MARZO | Ore 10.15 - Incontro tematico con il Dott. Antonio Maria Mira, caporedattore di Avvenire |
Medie | Classe II | 19 MARZO | Ore 11.10 - Incontro tematico “La legalità è un impegno quotidiano e concreto” con la Giornalista d’inchiesta Dott.ssa Floriana Bulfon |
Licei | Tutte le Classi | 19 MARZO | Visione del docufilm "Terra mia" – a seguire discussione con il coautore Benedetto Zoccola. |
Licei | Triennio | 19 MARZO | Visione del docufilm “Spes contra Spem”. |