Talk formativo. 31 ottobre 2019
Giovedì 31 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolgerà presso la Sala Teatro della Fondazione Cristo Re il Talk “Educare alla Finanza”.
L’appuntamento, promosso dalla Fondazione Cristo Re in collaborazione e con il patrocinio non onerso del Ministero dell’Economia e delle Finanze, si pone l’obiettivo di offrire agli studenti del Triennio della Scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado l’occasione per accrescere le conoscenze di base sulla gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Sarà un’occasione di riflessione, gioco, confronto e spettacolo sulla gestione del risparmio, ma anche sui temi assicurativi e previdenziali.
Talk “Educare alla Finanza”
Interventi:
L’intervento formativo sarà un Talk, una conferenza formativa sul “modello TED”. Avrà una durata di circa 2 ore presso la Sala Teatro della Fondazione Cristo Re.
Agli studenti e ai familiari del Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Cristo Re.
L’evento si svilupperà con lo scopo di offrire poche fondamentali nozioni, input su comportamenti e, soprattutto, informazioni su opportunità offerte dalle Istituzioni ed esperienze vissute. E’ previsto il coinvolgimento proattivo della platea, anche eventualmente con l’ausilio di business history e casi specifici.
Promosso dal Comitato per la Programmazione e il Coordinamento delle attività di Educazione Finanziaria che, in collaborazione con il MIUR, promuove iniziative nelle scuole con l’obiettivo di introdurre l’educazione finanziaria tra le priorità da perseguire nel potenziamento dell’offerta formativa.
Il Comitato ha proposto una Strategia nazionale, il cui obiettivo ultimo è di lungo periodo, definito, nella cosiddetta Visione, come «il raggiungimento di uno stato di conoscenza e competenze finanziarie per tutti, per costruire un futuro sereno e sicuro». Il programma delineato «Per una Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa a previdenziale» è stato articolato secondo 4 direttive principali:
Il Comitato ha proposto una Strategia nazionale, il cui obiettivo ultimo è di lungo periodo, definito, nella cosiddetta Visione, come «il raggiungimento di uno stato di conoscenza e competenze finanziarie per tutti, per costruire un futuro sereno e sicuro». Il programma delineato «Per una Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa a previdenziale» è stato articolato secondo 4 direttive principali:
- Promuovere iniziative su vasta scala;
- costruire un sistema di incentivi;
- puntare all’eccellenza degli interventi;
- lavorare insieme e in modo coordinato con altri soggetti pubblici e privati).