23-27 ottobre 2017
La Scuola Primaria dell’Istituto Cristo Re è lieta di comunicarvi che, dal 23 al 27 ottobre p.v. ha organizzato la “Settimana della prevenzione e dell’educazione alla salute”.
Rivolta agli iscritti di tutte le Classi con la finalità di promuovere valori e atteggiamenti sani che sono alla base di stili di vita consapevoli e responsabili, l’iniziativa prevede delle giornate durante le quali gli alunni verranno sottoposti a delle visite specialistiche secondo il seguente calendario:
Classi | Data | Evento | A cura di |
---|---|---|---|
Classi III | 23 ottobre | Screening visivo | Dott.ssa Chiara Mingrone - Ortottista e Assistente di Oftamologia presso la U.O.C. di Oculistica dell’Ospedale Sant’Eugenio in Roma |
Classi IV e V | 24 ottobre | Screening di Primo Livello sulle scoliosi | Dott.ssa Flaminia Frascarelli - MD of Paediatric Neurorehabilitation Units, Neuroscience and Neurorehabilitation Department, Bambino Gesù Children's Hospital |
Classi II | 25 ottobre | Screening visivo | Dott.ssa Chiara Mingrone - Ortottista e Assistente di Oftamologia presso la U.O.C. di Oculistica dell’Ospedale Sant’Eugenio in Roma |
Tutte le Classi | 26 ottobre | Piccoli elementi per una buona nutrizione presso la Sala Teatro Ore 9.00: Classi I e II - Ore 11.00: Classi III, IV e V | Seminario in Sala Teatro con il Dott. Emilio Calabrese - Dottore in Scienze Motorie, docente presso il “Centro Sportivo Cristo Re" |
Classi I | 27 ottobre | Screening visivo | Dott.ssa Chiara Mingrone - Ortottista e Assistente di Oftamologia presso la U.O.C. di Oculistica dell’Ospedale Sant’Eugenio in Roma |
Lo screening visivo si pone l’obiettivo di valutare la condizione visuo-percettiva, sensoriale e motoria dei bambini dai 6 ai 9 anni di età per individuare tempestivamente tutti i disturbi che potrebbero ostacolare un normale sviluppo dell’apparato visivo. Inoltre, data la frequente correlazione tra difficoltà di lettura e alterazioni delle abilità visive , lo screening proposto ha anche lo scopo di evidenziare, in bambini di III elementare con diagnosi di dislessia, l’eventuale presenza di alterazioni del sistema visivo grazie al Protocollo TETRA ®.
Il progetto prevede la somministrazione da parte di personale sanitario qualificato di alcuni test specifici durante l’orario scolastico. Verranno sottoposti a valutazione ortottica tutti gli studenti delle classi I, II, III della Scuola Primaria della Fondazione Cristo Re, previa autorizzazione da parte dei genitori.
L’esame durerà circa 10 minuti a bambino e ogni visita sarà cosi articolata:
CLASSI I
obiettivo dello screening: valutazione di un eventuale quadro ambliopico (occhio pigro) e delle alterazioni oculo-motorie
• Esame dell’acuità visiva per lontano
• Esame dei riflessi corneali e Cover test per escludere strabismi latenti o manifesti
• Esame della motilità oculare e della convergenza
• Valutazione di eventuali posizioni anomale del capo
• Valutazione della visione binoculare (percezione simultanea, fusione e stereopsi)
CLASSI II
obiettivo dello screening: valutazione di un eventuale quadro ambliopico (occhio pigro) e delle alterazioni oculo-motorie
• Esame dell’acuità visiva per lontano e per vicino
• Esame dei riflessi corneali e Cover test per escludere strabismi latenti o manifesti
• Esame della motilità oculare e della convergenza
• Valutazione di eventuali posizioni anomale del capo
• Valutazione della visione binoculare (percezione simultanea, fusione e stereopsi)
CLASSI III
obiettivo dello screening: valutazione di un eventuale quadro ambliopico (occhio pigro) , delle alterazioni oculo-motorie e delle difficoltà visuo-percettive nei bambini con diagnosi dislessia.
• Esame dell’acuità visiva per lontano e per vicino
• Valutazione della capacità di lettura
• Esame dei riflessi corneali e Cover test per escludere strabismi latenti o manifesti
• Esame della motilità oculare e della convergenza
• Valutazione di eventuali posizioni anomale del capo
• Valutazione della visione binoculare (percezione simultanea, fusione e stereopsi)
• Protocollo TETRA® per bambini dislessici (sensibilità al contrasto, eidomorfometria e report test parole)
Vi preghiamo di comunicarci la Vostra adesione facoltativa sottoscrivendo l’apposito modulo e consegnarlo alla Segreteria Amministrativa entro e non oltre il 18 ottobre p.v.
Per gli alunni delle Classi I, II e III è richiesta anche la compilazione di un questionario anamnestico, che sarà trattato nel rispetto della normativa vigente in materia di “privacy”.
MODULO DI ADESIONE ALL’INIZIATIVA