Come sostenerci
Puoi sostenere il nostro Ente e i progetti che realizziamo attraverso una Donazione o una Erogazione Liberale.
Inclusione Scolastica
È possibile sostenere i progetti di inclusione scolastica che la Fondazione realizza attraverso l’impiego quotidiano di Educatori professionali e Docenti di Sostegno nelle attività didattiche e educative della Scuola Secondaria.
Vogliamo mantenere un contatto diretto con le principali Federazioni e Associazioni che rappresentano le persone con disabilità, con le quali intendiamo continuare a collaborare per migliorare – nella scuola di tutti i giorni – la qualità̀ dell’inclusione scolastica.
Per noi non è importante la quantità bensì la qualità delle attività predisposte, delle relazioni attivate, delle valutazioni, le quali dovranno essere sempre coerenti con gli obiettivi e ben suffragate da solide basi di carattere metodologico.

I valori che ci guidano nella realizzazione concreta, fatta di gesti quotidiani, sono quelli descritti nel nostro Statuto ed eredità del Carisma dell’Istituto dei Fratelli del Sacro Cuore: favorire l’attuarsi di iniziative caritative, educative e formative che esprimano compiutamente la risposta ai bisogni primari della persona nei casi di malattia, debolezza, emarginazione, sofferenza, solitudine sociale.
Nella scuola di tutti i giorni adattiamo la nostra offerta formativa interpretando fattivamente il valore dell’accoglienza cristiana che il nostro Istituto scolastico intende continuare ad offrire.
Efficientamento Energetico
È possibile sostenere i nostri progetti di efficientamento energetico che la Fondazione intende realizzare attraverso l’adeguamento dei nostri impianti e la candidatura concreta del nostro Ente a prima realtà scolastica pilastro di una Comunità Energetica.
L’efficientamento energetico è sì un insieme di operazioni che permette di contenere i consumi energetici, ottimizzando il rapporto esistente tra fabbisogno energetico (di luce e gas) e livello di emissioni ma si tratta, in altri termini, di un insieme di pratiche che permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale.
Questo tipo di interventi, posti come obiettivi anche dalle norme europee, possono rappresentare la base comune di impegno sociale dei nostri Studenti e di tutta la Comunità del Cristo Re.
Abbiamo l’ambizione di realizzare interventi che permettano di ridurre i livelli di consumo, tagliando sprechi e ottimizzando l’uso delle fonti di approvvigionamento e impiego dell’energia.

Ad esempio, pensiamo ad interventi di risparmio energetico che mirino ad un miglior isolamento termico degli edifici (coibentazioni e rifacimento di infissi) da affiancare alla formazione dei nostri Studenti finalizzata a stimolare l’adozione di pratiche virtuose per una allocazione migliore dell’energia.
D’altra parte, miriamo a vedere concretamente realizzati interventi strutturali per ottenere il miglior efficientamento energetico.
Interventi di questo tipo possono comprendere l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici su tutti i lastrici dei nostri edifici e che permettano di produrre o consumare fonti rinnovabili o sostituire quelli presenti (come, ad esempio, impianti di climatizzazione e caldaie) con altre che presentano un maggior livello di efficienza.
Questi interventi saranno sempre accompagnati dal coinvolgimento della nostra Comunità, nella creazione di una coscienza green che proponga una azione collettiva, sul territorio, e come messaggio educativo.
Come donare
È possibile sostenere la Fondazione Cristo Re E.T.S. ed i nostri Progetti effettuando un Bonifico a:
- Fondazione Cristo Re E.T.S. c/o Banca SELLA
IBAN: IT54R0326803212052165400700 - Causale: DONAZIONE
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli E.t.s. sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.