Un percorso in cui la creatività e l’approccio all’utilizzo dell’iPad
sono parte integrante di ciascuna materia
In Classe con Ipad
Un Progetto Didattico in cui la creatività e l’approccio all’utilizzo dell’iPad, vanno ad integrare la didattica tradizionale della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Per favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei nostri Studenti, l’Istituto Cristo Re ha strutturato un modello didattico denominato «In classe con iPad», dedicato alla nostra Scuola Secondaria di Primo Grado Cambridge.
L’Istituto Cristo Re mette a disposizione di ciascun alunno – gratuitamente e senza aggravio di costo – un Apple iPad 10.2″, come device personale e strumento di studio, comprensivo di Assistenza tecnica.
Progetto “Il viaggio di Ulisse”
Ulisse/Bolt è approdato all’Istituto Cristo Re di Roma, all’inizio dell’a.s. 2022-2023, attraverso il progetto multidisciplinare “Il Viaggio di Ulisse” rivolto agli Studenti e ai Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Il Progetto, creato dal Prof. A. Suizzo (APLS, formatore certificato Apple), parte dall’Odissea di Omero per diffondere il Coding come attività di insegnamento cross -curriculare, attraverso l’utilizzo dell’iPad e della robotica educativa: un’attività didattica innovativa nata per coinvolgere gli studenti e renderli protagonisti del loro apprendimento.
Dato il grande successo e l’entusiasmo riscontrato tra gli Studenti, il medesimo Progetto Didattico viene svolto, oltre che dalle classi Prime della Scuola Secondaria di Primo Grado, anche dalle classi Quinte della Scuola Primaria con lo scopo di:
- far conoscere il Coding e la robotica, attraverso un’attività ludica
- stimolare e migliorare la capacità oratoria
- far acquisire e perfezionare tutte le competenze legate alla capacità di lavorare in gruppo
- far conoscere uno dei due grandi poemi epici greci l’ “Odissea” in modo giocoso
- favorire la continuità didattica tra i due Plessi dell’Istituto Scolastico
In Classe con Ipad
Vogliamo trasformare il processo di apprendimento in una nuova esperienza didattica e formativa attraverso la realizzazione di un percorso in cui la creatività e l’approccio all’utilizzo dell’iPad siano parte integrante di ciascuna materia, umanistica, scientifica e grafica, offrendo così attraverso i nostri Docenti, lezioni quotidiane innovative che coinvolgano gli Studenti con un corretto utilizzo dello strumento.
Ulteriore focus dei nostri Docenti è quello di permettere agli Studenti di gestire correttamente le informazioni, le immagini e le fonti di comunicazione provenienti dalla rete e di svilupparle attraverso la realizzazione di Presentazioni e Ricerche individuali e di gruppo (favorendo il Cooperative Learning), utilizzando le Applicazioni più adatte fornite dal mondo Apple come “Keynote”, “Pages” e “Classroom”.


La tecnologia non vuole sostituire la didattica tradizionale ma completarla grazie all’utilizzo delle migliori applicazioni per l’Educazione studiate da Apple Education e destinate al mondo della scuola, come ad esempio “Schoolwork” e “Classroom”.
Scopri di più: Ambienti Digitali
Crediamo poi che l’utilizzo di iPad per la didattica consenta la migliore acquisizione delle competenze anche da parte degli Studenti che hanno specifiche difficoltà di apprendimento; è emerso, infatti, che tali Studenti appaiono meno stressati, più autonomi e più sereni nello svolgere le attività di studio, riconoscendo la maggior efficacia di questo strumento rispetto agli altri dispositivi compensativi tradizionali.
La crescita delle nuove competenze didattiche è favorita dal nostro impegno per favorire con continuità occasioni esclusive di Formazione dei nostri Docenti in collaborazione con R-Store e gli Apple Distinguished Educator.


>R-Store, partner ufficiale di Apple italia nel settore Education è stato scelto dalla Fondazione Cristo Re perché ha presentato un progetto pluriennale che includerà oltre alla fornitura di iPad di ultima generazione, un’infrastruttura software-hardware per la gestione sicura e protetta dei dati e il monitoraggio dei tablet in classe da parte dei professori. Questi infatti potranno supervisionare ogni studente verificando sempre il suo livello di apprendimento e partecipazione alla lezione, organizzare gruppi di studio assegnando compiti e materiali di lavoro specifici sempre con la massima sicurezza e controllo.
Finalità
- la realizzazione di mappe concettuali
- la creazione di presentazioni e ricerche relative alle diverse discipline
- l’editing di video
- lo storytelling
- l’utilizzo di applicazioni per la realtà aumentata
- la produzione di immagini interattive
È proprio attraverso l’utilizzo di specifiche Applicazioni del mondo Apple che viene favorita l’organizzazione di gruppi di studio, l’assegnazione di compiti e materiali di lavoro specifici, con la relativa supervisione in tempo reale dei Docenti, del lavoro svolto in Classe dagli Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
