Il CLIL nell’Istituto Cristo Re a.s. 2019-2020
L’acronimo C.L.I.L., Content and Language Integrated Learning, indica l’insegnamento di contenuti di una disciplina curriculare in una lingua straniera. L’obiettivo di questo approccio è duplice: acquisire le competenze nella disciplina interessata, come la matematica, le scienze o l’arte e, al contempo, sviluppare la conoscenza e l’uso della lingua veicolare.
Questa metodologia si sta diffondendo in maniera capillare in Europa, dove la competenza linguistica multiculturale è ritenuta una dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione e questo approccio rappresenta il motore del rinnovamento e del miglioramento della didattica.
L’Italia è stato il primo paese dell’Unione Europea a introdurre il C.L.I.L. in modo ordinamentale nella Scuola Secondaria di Secondo Grado.
La Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Cristo Re ha avviato questa sperimentazione già a partire dall’anno scolastico 2011-2012, svolgendo le lezioni di scienze in compresenza con l’insegnante madrelingua inglese in tutte le classi.
Insegnamento delle discipline S.T.E.M.
Sullo sfondo dell’internazionalizzazione e dell’innovazione, si predilige l’insegnamento delle discipline S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering, Maths) in lingua anglosassone, in virtù del fatto che in tutto il mondo la lingua di comunicazione della scienza sia l’inglese, anche in considerazione della grande disponibilità di materiale autentico che, opportunamente adattato, può essere un valido strumento didattico.
Vi informiamo quindi che il nostro Istituto proporrà nella propria offerta curriculare, e fin da settembre 2019, il C.L.I.L. anche per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di Primo Grado.
Senza alcun aggravio di spesa per i nostri iscritti la nostra offerta formativa curriculare si arricchirà attraverso l’inserimento di:

Scuola Primaria
1 ora settimanale per le Classi III, IV e V svolta da docente madrelingua.

Scuola Secondaria di Primo Grado
2 ore settimanali per ciascuna Classe ivi includendo 1 ora di conversation svolte da docente madrelingua.
L’articolazione oraria definitiva sarà fornita entro la fine di giugno unitamente alla ripartizione delle attività curriculari suddivise per ciascuna classe.