Hello Future!
Cambridge Assessment
L’Istituto Cristo Re è affiliato al Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge.
Siamo una delle prime tre scuole in Italia a svolgere tutto il Cambridge Pathway.
I vantaggi dei corsi Cambridge non sono solo relativi alla conoscenza e all’approfondimento della lingua inglese; essi riguarderanno soprattutto la possibilità di affrontare lo studio di discipline non linguistiche secondo metodologie anglosassoni che si integrano con quelle italiane.
Col superamento di un esame da svolgersi a conclusione del percorso di studi, e impartito dal Cambridge International Examinations (CIE), gli studenti otterranno la certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), la certificazione internazionale più riconosciuta al mondo.
Tali certificazioni sono ampiamente riconosciute da tutte le Università di prestigio a livello internazionale – oltre a costituire requisito indispensabile per l’accesso alle università dei Paesi anglofoni – e vengono altrettanto stimate da un crescente numero di Università e aziende italiane.
Welcome to Cambridge from Cambridge Schools on Vimeo.
Il Cambridge al Cristo Re
Le lezioni sono tenute da docenti che hanno acquisito competenze linguistiche certificate dal Cambridge Assessment, che ha preventivamente verificato che il nostro Istituto e i nostri docenti abbiano i requisiti da loro richiesti; sono inoltre affiancati da insegnanti madrelingua che introdurranno il lessico specifico.
Infanzia
L’Early Years Program incoraggerà i bambini a esplorare e comprendere il mondo che li circonda. Il percorso mira ad incrementare le abilità attraverso un approccio a “spirale” che consentirà la rivisitazione di temi sempre più in profondità.
Le nostre attuali Insegnanti, costantemente aggiornate, perfezioneranno l’offerta formativa in lingua inglese utilizzando strumenti in grado di sollecitare la fonetica, il pensiero logico-scientifico e l’espressione artistica. Alla fine del triennio i bambini si avvicineranno con maggior naturalezza e facilità al modulo Cambridge successivo e già consolidato alla Scuola Primaria.
Primaria
È disponibile un modello di programma Cambridge Primary per ogni materia (inglese, inglese come seconda lingua, matematica e scienze) che fornisce una chiara struttura didattica. I modelli di programma per ciascuna materia del Cambridge Primary sono organizzati in sei fasi che riflettono la finalità didattica per ogni gruppo di età e forniscono obiettivi di apprendimento completi.
La valutazione del Cambridge Primary si avvale di test considerati un punto di riferimento a livello internazionale, assicurando ai genitori l’affidabilità del riscontro che ricevono. Sono disponibili due modalità di valutazione:
- Cambridge Primary Progression Tests (valutati dalla scuola) che forniscono una valida valutazione interna della conoscenza, delle capacità e della comprensione in inglese, matematica e scienze
- Cambridge Primary Checkpoint (valutato dagli esaminatori Cambridge): un servizio di test diagnostici che assiste i vostri studenti fornendo un riscontro completo sui loro punti di forza e di debolezza in ciascuna materia di studio.
I test del Cambridge Primary Checkpoint si tengono due volte l’anno e in genere sono sostenuti alla fine del Cambridge Primary. I test sono valutati da Cambridge e ogni studente riceve un attestato dei risultati conseguiti e un rapporto diagnostico.
La Scuola Primaria Cambridge prevede i seguenti insegnamenti:
- English As a Second Language, 3 ore a settimana
- Music, 1 ora a settimana
- Art and Design, 1 ora a settimana
Medie
I programmi vengono organizzati e suddivisi in tre fasi, corrispondenti ciascuna ai tre anni dell’educazione secondaria di Primo Grado.
L’utilizzo della lingua inglese è costante – sia nelle ore curriculari che nelle ore svolte con docente madrelingua – al fine di accelerare l’acquisizione di diverse skills, quali listening, reading, writing e speaking, essenziali al superamento dei test previsti alla fine del percorso.
La valutazione del Cambridge Lower Secondary si avvale di test considerati un punto di riferimento a livello internazionale, assicurando ai genitori l’affidabilità del riscontro che ricevono. Si affronteranno, infatti, nel corso dei tre anni, due diverse modalità di valutazione:
• Cambridge Lower Secondary Progression Tests (valutati dai docenti interni dell’Istituto Cristo Re)
• Cambridge Lower Secondary Checkpoint (valutato dagli esaminatori Cambridge).
Cambridge Lower Secondary Progression Tests
I Cambridge Lower Secondary Progression Tests forniscono una valida valutazione interna della conoscenza, delle capacità e della comprensione in lingua inglese che gli alunni stanno conseguendo. I test:
• permettono di valutare l’apprendimento ogni anno;
• permettono ai docenti di fornire un riscontro strutturato a studenti e genitori;
• consentono ai docenti di confrontare i punti di forza e di debolezza di singoli e gruppi;
• sono accompagnati da una guida chiara, nonché da standard e schemi di assegnazione dei voti;
• possono essere utilizzati in qualsiasi momento dell’anno, tutte le volte che lo si ritiene necessario.
Cambridge Checkpoint
I Cambridge Checkpoint sono un servizio di test diagnostici che aiutano gli studenti fornendo loro un riscontro completo sui propri punti di forza e di debolezza.
I test del Cambridge Checkpoint si tengono due volte l’anno e in genere sono sostenuti a conclusione del percorso triennale Cambridge Lower Secondary. I test sono valutati da esaminatori esterni alla Scuola e forniti dal Cambridge Assessment, superati i quali ogni studente riceverà un attestato con i risultati conseguiti.
Il tradizionale curricolo della Scuola Media Cambridge prevede i seguenti insegnamenti:
- English As a Second Language, 3 ore a settimana per i tre anni, con esame finale Checkpoint in Terza Media
- Global perspectives, materia trasversale per 1 ora a settimana per i tre anni, per le nuove classi dall’a.s. 2023-2024
Licei
Cambridge IGCSE
I programmi dei Licei Classico e Scientifico Cambridge offrono numerose opportunità per tutti gli studenti.
Viene fornita la possibilità di approfondire lo studio delle lingue e, al contempo, di affrontare lo studio di discipline non linguistiche secondo metodologie anglosassoni.
Oltre a far acquisire una preparazione di base più consapevole, consente ai giovani di ottenere spiccate abilità nell’uso della lingua Inglese, sia in ambito scientifico che classico.
Il tradizionale curricolo del Liceo Scientifico Cambridge prevede i seguenti insegnamenti:
- Geography, a partire dal primo anno per due ore a settimana e con conseguimento dell’esame IGCSE al termine del terzo/inizio quarto anno.
- English As a Second Language, per quattro ore a settimana, a partire dal primo anno e con conseguimento dell’esame IGCSE al termine del secondo/inizio terzo anno.
- Global perspectives, materia trasversale per due ore a settimana, nel corso del terzo e quarto anno, con relativo esame al termine del quarto anno/inizio quinto anno
Con i programmi Cambridge gli alunni potranno ottenere, nel corso dei cinque anni e previo il superamento di specifiche prove di esame intermedie e finali, certificazioni internazionali rilasciate dal Cambridge Assessment International Education – dipartimento della University of Cambridge – denominate IGCSE, acronimo che sta per International General Certificate of Secondary Education.
La valutazione per il percorso Cambridge IGCSE si tiene alla fine del corso e può includere prove scritte, orali, attività svolte durante l’anno e prove pratiche. In questo modo gli studenti hanno maggiori opportunità per dimostrare quanto appreso, in particolare se la loro prima lingua non è l’inglese, difatti, nelle diverse materie c’è la possibilità di scegliere fra programmi essenziali o ampliati, così da rendere il Cambridge IGCSE adatto a ogni tipo di capacità.
Di norma le sessioni di esame del Cambridge IGCSE si tengono due volte l’anno: a giugno e a novembre.
L’Istituto Cristo Re, sede di esami autorizzata dal Cambridge Assessment in seguito all’accreditamento presso il Cambridge Assessment International Education, farà svolgere le prove di esame presso i locali scolastici, laddove gli studenti verranno poi valutati in modo anonimo e imparziale, direttamente in Inghilterra.
