a.s. 2024-2025
Attività Extracurriculari Scuola Primaria
Di seguito l’offerta della Scuola Primaria per le attività extracurriculari dell’Anno Scolastico 2024-2025.
Svolgimento Compiti Curriculari
Gli studenti avranno la possibilità di studiare e svolgere i compiti assegnati usufruendo del supporto dei docenti curricolari dell’Istituto, disponibili per offrire sostegno disciplinare, orientare il lavoro e fornire indicazioni di metodo con l’obiettivo di rendere progressivamente autonomo, efficace e responsabile il lavoro di apprendimento pomeridiano.
Percorso Sportivo con i Docenti di Educazione Motoria (Classi Prime)
I Docenti di Scienze Motorie accompagneranno gli alunni in un percorso sportivo che spazierà dalla propedeutica, all’atletica, agli sport di squadra come il minibasket e il minivolley.
Giovedì Cinema!
Una finestra sul mondo per avvicinare i nostri studenti alla “settima arte” nella consapevolezza che anche la visione di un film, come la lettura di un testo, possa offrire spunti di riflessione per imparare a costruire narrazioni e rappresentazioni per immagini. Nato più di 120 anni fa, il cinema ha cambiato il modo di vedere e percepire il mondo. Gli alunni saranno guidati all’apprendimento che riguarderà la nascita e la storia del cinema e, a seguire, la visione di pellicole specifiche che porti allo sviluppo di una coscienza civile che faciliti la comprensione dei diritti umani e l’inclusione sociale. La comprensione del linguaggio cinematografico avverrà inoltre attraverso presentazioni e dibattiti.
CORSI SU PRENOTAZIONE
I Corsi Extracurricolari su prenotazione prenderanno avvio con un numero minimo di 6 iscritti.
Dall’anno scolastico 2024/2025 il progetto del Coding è realizzato da Docenti dell’Istituto che hanno acquisito la formazione necessaria e le competenze specifiche per programmare uno dei laboratori più amati dagli studenti. Sull’idea che il pensiero computazionale aiuta a sviluppare le competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, le nostre formatrici presenteranno proprio il pensiero computazionale in modo semplice e divertente, attraverso la programmazione in un contesto ludico. Il Coding coinvolge azioni derivanti dai processi di pensiero necessari per programmare, utilizzare nuovi linguaggi, risolvere problemi, pianificare algoritmi, comandare macchine, realizzare progetti, fare previsioni logiche e correggere errori. Questi processi vengono presentati agli alunni attraverso giochi digitali.
L’Istituto Cristo Re propone, anche per l’anno scolastico 2024/2025, corsi con docenti curricolari madrelingua per la preparazione agli esami Cambridge English Language Assessment, che rappresenta la più prestigiosa tra le certificazioni di lingua inglese, riconosciuta da più di 20.000 tra scuole, università, istituzioni pubbliche e aziende in tutto il mondo. Verranno attivati corsi omogenei per livello, con un numero minimo di 6 iscritti, previa la somministrazione di un placement test nelle prime settimane di attività didattica.
Studenti, insegnanti e istituzioni educative in tutto il mondo adottano l’iPad per incoraggiare la creatività, facilitare l’apprendimento pratico e arricchire l’esperienza didattica complessiva. Il progetto “…a scuola domani con l’iPad! 2.0”, dedicato agli alunni delle Classi Quinte della Scuola Primaria del nostro Istituto, nasce con l’obiettivo di introdurre gli studenti all’utilizzo di questo strumento. Spesso visto solo come un dispositivo per il tempo libero, l’iPad può invece diventare una risorsa quotidiana per ampliare gli orizzonti educativi dei nostri studenti.
L’Istituto Cristo Re propone, anche per l’anno scolastico 2024/2025, l’attività extracurriculare dedicata al giornalino della Scuola Primaria: lo “ScrittoRe”. Partecipare e far parte di una redazione giornalistica scolastica significa migliorare la capacità di osservazione e di analisi, sensibilizzare lo spirito critico, sostenere e indirizzare la comunicazione
sia all’interno che all’esterno della Scuola. Gli alunni che faranno parte della redazione giornalistica dello “ScrittoRe” avranno modo di partecipare in modo ancora più vivo alla vita scolastica, far conoscere le attività e i momenti significativi della vita a scuola, ampliare i propri orizzonti di creatività e conoscenza.
Scarica il prospetto delle attività in F.to PDF [486 KB]
La Segreteria Amministrativa sarà disponibile a recepire l’iscrizione ai servizi aggiuntivi di Mensa, Doposcuola, Trasporto e Corsi Extracurricolari su prenotazione per l’anno scolastico 2024-2025 all’indirizzo e-mail amministrazione@fondazionecristore.org.
L’adesione a tutti i servizi aggiuntivi è da comunicare entro l’avvio delle attività didattiche dell’anno scolastico 2024-2025 e non sarà considerata automaticamente riconfermata in caso di frequenza dell’attività nell’anno scolastico precedente.