Metodo Educativo
Area di utenza ed orari
L’Asilo Nido accoglie i bambini di età compresa tra gli 8 mesi e i 3 anni per 5 giorni settimanali, escluso il sabato e gli altri giorni di sospensione didattica previsti dal calendario.
L’orario di apertura è fissato alle ore 08:00 e quello di chiusura alle ore 17:30
Formazione dei gruppi
All’interno della nostra struttura i bambini verranno suddivisi in due sezioni:
FORMICHINE/COCCINELLE E APETTE.
Metodo Educativo
Lo stile educativo dell’Asilo Nido si ispira ai principi dell’educazione socio–affettiva secondo cui il bambino è stimolato ad esprimere col corpo e con le parole le proprie emozioni positive e negative, all’interno di un clima accogliente e disponibile a un ascolto attivo e attento rispetto ai bisogni del piccolo. Il “Gioco” e l’educazione motoria e sonoro–musicale saranno il centro delle strategie d’apprendimento proposte.
L’inserimento
L’inserimento all’Asilo Nido costituisce una situazione nuova e delicata per tutte le parti coinvolte: bambini, educatrici e genitori. Avviene il primo distacco dalla famiglia e tale esperienza evolutiva, per non essere traumatica, non potrà che essere modulata secondo tempi elastici e spesso personalizzati. L’entrata al Nido per ogni bambino è una tappa che sanziona una crescita avvenuta, da promuovere in tutti gli aspetti; egli sta entrando in un luogo in cui amplia i suoi orizzonti sul piano di esperienze, abilità, competenze e capacità.
I bambini impareranno a stabilire relazioni nuove e a tollerare gradualmente il distacco dai genitori. L’inserimento dura circa due settimane, nella prima è richiesta la presenza costante del genitore.
Le attività
All’Asilo Nido l’attività principale per soddisfare il desiderio di scoperta e di socializzazione è IL GIOCO. Giocando si sviluppano la musicalità, i cinque sensi, la coordinazione, il linguaggio, la fiducia in sé stessi e l’autonomia.
LA MANIPOLAZIONE dei materiali più diversi e stimolanti indurrà il bambino a comprendere e a gestire la capacità di dare forma alle cose e al mondo circostante e per i bambini più piccoli consisteranno nel riempimento e svuotamento di contenitori, nella realizzazione di semplici lavoretti, per poi passare nelle classi successive alla pittura a dita, con le spugne e con i pennelli e alla realizzazione di lavori creativi.
I bambini affineranno la conoscenza dello schema corporeo e il piacere di giocare in gruppo.
Tutte le attività che saranno elaborate in corso d’anno si focalizzeranno su precise aree tematiche che saranno sviluppate all’interno di stimolanti laboratori/atelier.
L’alimentazione
La dieta è proposta dal nutrizionista consulente della Fondazione ed è esposta settimanalmente in bacheca. Su un simpatico cartellone si annoterà quanto ha mangiato ogni singolo bambino. Vi invitiamo a non introdurre cibi non adatti ai bambini come patatine, chewingum, ecc…
Eventuali intolleranze e allergie alimentari vanno comunicate alla Coordinatrice Didattica.
Gestione degli incontri Scuola-Famiglia
I rapporti con le famiglie all’interno del Nido sono composti dai seguenti momenti: riunioni trimestrali educatrici/genitori, ricevimento individuale concordato con l’educatrice di riferimento, scambi di consegne giornaliere casa-nido e nido-casa.
Documentazione richiesta
– Fotocopia del libretto delle vaccinazioni
– Certificato di sana e robusta costituzione
– n. 3 foto (non in formato tessera)
– Questionario di ingresso
Alcune piccole regole e suggerimenti
Per lo svolgimento sereno delle attività vi preghiamo di rispettare gli orari.
Il personale non è autorizzato a somministrare alcun tipo di farmaco, compresi preparati omeopatici.
Vi preghiamo di contrassegnare gli oggetti personali del bambino (pacchi di pannolini, bavaglini, lenzuolini, ecc..).
Indossare i copri scarpe prima di entrare in sala giochi.
Il Metodo Educativo dell’Asilo Nido
L’Asilo Nido dell’Istituto Cristo Re accoglie i bambini dagli 8 mesi ai 3 anni d’età per 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì dalle 08 alle 18, ad esclusione dei giorni di sospensione didattica previsti da calendario.
I bambini dell’Asilo Nido Cristo Re vengono suddivisi in tre gruppi, al fine di consentire una migliore organizzazione delle attività: Formichine, Coccinelle e Apette. I principi pedagogici che ispirano il nostro metodo educativo sono volti a far crescere il bambino sia dal punto vista socio-affettivo che dal punto di vista cognitivo.
Laboratori e attività manuali (tra cui la manipolazione) vengono sempre proposti sotto forma di gioco, componente imprescindibile per la crescita serena di un bambino, con l’obiettivo pedagogico di accompagnare i piccoli attraverso le loro prime esplorazioni del mondo, assecondando le loro curiosità e il loro desiderio inesauribile di scoprire e capire ogni giorno cose nuove.
A completare il percorso di crescita e socializzazione viene predisposto il servizio di mensa, il cui menù è accuratamente proposto da una nutrizionista che collabora come consulente della Fondazione, al fine di garantire un’alimentazione sana e adatta ai bambini dell’Asilo Nido.
L’inserimento dei bambini
Il momento dell’inserimento dei piccoli presso l’Asilo Nido è una fase estremamente delicata, sia per loro che per i genitori. Proprio per questo i nostri Insegnanti, anche attraverso un dialogo costante e di sostegno reciproco con le famiglie, vogliono rendere questo distacco, che rappresenta anche il primo passo nell’ambiente scolastico, un’esperienza nuova e gioiosa per tutte le persone coinvolte. Grazie all’atmosfera calorosa e allegra e alle tante attività organizzate, i piccoli Ospiti riescono a sentirsi a proprio agio e a trovare fin da subito il loro spazio naturale. In questo modo si crea un ponte tra l’ambiente della casa e quello della scuola, evitando momenti traumatici.