Uno spazio di ascolto e di confronto
Dal 6 novembre riprende lo Sportello di Ascolto Psicologico permanente, facoltativo e gratuito destinato agli Alunni della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, alle Famiglie, ai Docenti e agli Operatori Scolastici dell’Istituto Cristo Re.
Obiettivi e finalità
Attraverso interventi brevi e focalizzati su specifiche difficoltà, volti a orientare e a sostenere chi li richiede, lo Sportello di Ascolto Psicologico ha infatti consentito un accesso veloce ad una consulenza con un professionista esperto, un momento di ascolto “terzo” e professionale che ha aiutato chi vi si è recato, per fare chiarezza su qualcosa che crea un disagio più o meno marcato.

Con un colloquio, che si svolge all’interno di un momento informale che non avrà fini terapeutici ma di counseling per aiutare l’interlocutore a individuare i problemi e le possibili soluzioni, si potrà anche avviare una collaborazione con i Docenti del nostro Istituto nell’ambito psicopedagogico di un intervento integrato.
Intendiamo inoltre offrire un supporto ai Genitori e ai Docenti nel loro difficile compito educativo e di sostegno alla crescita degli alunni, focalizzati sul benessere di tutte le componenti che animano il nostro Istituto.
Lo Sportello
L’attività sarà svolta da un’equipe di Psicologhe iscritte all’Albo dell’Ordine e coordinate dalla Dott.ssa Silvia Maulucci in presenza dalle ore 10.30 alle ore 13.30, il mercoledì, a partire da mercoledì 11 ottobre p.v., previa prenotazione scritta e riservata all’indirizzo di posta elettronica: sportelloascoltofcr@gmail.com.
I colloqui saranno previsti in forma individuale e prestati su richiesta degli appartenenti alle categorie della popolazione della nostra comunità scolastica e quindi:
- Docenti e Operatori Scolastici;
- studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado;
- famiglie degli Iscritti.

Nel 2007 ha conseguito con lode la laurea specialistica in Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma.
Nel 2008 si è iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio, numero 15641.
Nel 2013 ha conseguito il diploma di specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB), Scuola di specializzazione regolarmente riconosciuta dal M.U.R.S.T.
Ha frequentato per oltre dieci anni l’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e il Settore di Psichiatria e Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. Ivi ha svolto insieme a psicologi e psichiatri strutturati consultazioni cliniche ambulatoriali e consulenze nei reparti di ostetricia.
Ha, inoltre, frequentato l’ambulatorio di Pediatria dove insieme ai pediatri ha svolto attività di ricerca sulle depressioni postpartum e sulla validazione italiana dell’Alarm Distress Baby Scale (ADBB), una scala adottata a livello internazionale, che valuta l’eventuale condizione di ritiro del bambino già a partire dai due mesi di vita. La difesa patologica del ritiro se individuata precocemente e trattata può evitare lo strutturarsi di patologie più gravi come la depressione infantile e l’autismo.
Dal 2007 al 2010 è stata socia della World Association for Infant Mental Health.
Specialista ed esperta nel trattamento dei disturbi dell’infanzia, dell’adolescenza, dell’adulto e nella psico-patologia della perinatalità (depressioni postpartum, disturbi precoci nella relazione madre-bambino).
Svolge attività privata come terapeuta di bambini, adolescenti, adulti e della relaziona madre-bambino.
Dal 2015 collabora come psicologa psicoterapeuta presso “Presenza Sociale Società Cooperativa Sociale Onlus” di Fiumicino.
Privacy e Riservatezza
I contenuti di ogni colloquio saranno strettamente coperti dal segreto professionale.
Per svolgere gli incontri è necessario scaricare e compilare il Consenso informato valido sia per i maggiorenni che per autorizzare i minorenni.