Attività ludico – educative
Cari bambini e cari genitori,
per trascorrere con più leggerezza le prossime giornate le Vostre Insegnanti della Scuola dell’Infanzia hanno ideato alcune divertenti attività, nessuna delle quali obbligatoria, che speriamo possano farvi sentire che, anche se a distanza, la scuola c’è.
Abbiamo diviso le proposte in varie categorie
Disegno e pittura: importanti per stimolare la concentrazione, esercitare l’impugnatura e … divertirsi. Vi proponiamo alcune immagini sul tema della primavera (api, fiori, farfalle) che potete completare a piacere, anche con carta collage. Se volete potete riportarle a scuola, ci decoreremo le aule.
Attività di manipolazione: utili allo sviluppo della motricità fine: realizzare sculture con das, didò, pasta di sale.
Ritaglio: fondamentale per potenziare la coordinazione oculo- manuale. Attività da eseguire con forbici specifiche e arrotondate. I bambini più piccoli possono tagliare semplici linee tracciate su un foglio A 4 a distanza di almeno 8 cm l’una dall’altra. Nel primo approccio con le forbici è bene che l’adulto tenga il foglio da un’estremità. I più esperti possono disegnare, ritagliare sagome e incollare su un altro disegno o su un foglio colorato. Con genitori, nonni o tate si possono disegnare e realizzare tessere memory per poi giocare.
Attività di rappresentazione dell’ambiente circostante: sollecitano il pensiero computazionale. Ad esempio posso disegnare la mia camera, oppure, dopo aver creato una scultura con le costruzioni, posso rappresentare su un foglio la mia creazione.
Composizioni libere: con materiali di riciclo si possono creare collage che stimolano la fantasia, rilassano e gratificano.
Compiti di realtà: sollecitano l’autonomia e accrescono il senso di autoefficacia: occuparsi di disporre le posate sulla tavola, indossare da soli il pigiamino, riordinare i propri giochi in camera (è anche un’attività di classificazione, perché si divide per categorie), versarsi l’acqua nel bicchiere, …
Ascolto di racconti: come accade nel corso del laboratorio teatrale e all’interno delle varie attività motorie, vi invitiamo a partire da un racconto per impersonare, muoversi, giocare. Ad esempio utilizzando la lettura dell’albo illustrato Nel paese dei mostri selvaggi possiamo suddividere l’attività in vari momenti.
- Dopo aver svolto la lettura invitiamo ad osservare le immagini e ad immaginare altri mostri e altri scenari.
- Ideazione del proprio mostro selvaggio mettendo a disposizione diversi materiali come bottigliette, fogli di giornale, pennarelli, tempere,..
- Giocare a cambiare la storia ( ..e se la mamma di Max lo avesse mandato in cucina e non in camera? E se Max fosse arrivato in una scuola invece che in una foresta?)
- Camminiamo come un mostro, inventiamo con loro più tipi di andatura: strisciare, correre, saltare. Costruire poi un percorso ad ostacoli da eseguire con la camminata mostruosa.
Osservare: in occasione di passeggiate stimoliamo l’osservazione e la contemplazione delle cose che ci circondano per poi sollecitarne il racconto.
Scarica “Scuola dell’Infanzia – Didattica a distanza | attività ludico-educative” in formato PDF [1.6 MB]
Le immagini suggeriscono come procedere in alcune realizzazioni
Vi aspettiamo presto a scuola
per condividere le scoperte e le avventure di questo periodo trascorso a casa.
Grazie!