Diritti e doveri della vita online
Da sempre attenta alle tematiche inerenti l’educazione digitale, la Fondazione Cristo Re, in collaborazione con Docendum®, promuove anche per l’anno scolastico 2022/2023 il progetto sulla Cittadinanza Digitale, suddiviso in diversi moduli, il cui scopo primario è la responsabilizzazione di Alunni, Docenti e Genitori sulle opportunità e i rischi della rete e su come entrare in contatto con gli strumenti informatici in maniera sana e consapevole.
Progetto
Gli alunni della Scuola Primaria (Classi V) e Secondaria di Primo e Secondo Grado avranno modo di riflettere, in gruppo e autonomamente, sulle potenzialità della rete e di come queste comportino opportunità ma anche rischi e pericoli quali, ad esempio, cyberbullismo, phishing, adescamenti, frodi, danni alla privacy, contenuti inattendibili e/o inaffidabili, dipendenza.
Potranno così apprendere le modalità di utilizzo consapevole dei Social Network, di tutela e condivisione in sicurezza dei dati sensibili in rete e in generale comprendere e conoscere diritti e doveri dei “navigatori della rete”.
Educare alla Cittadinanza Digitale i nostri alunni significa renderli in grado di:
- Esercitare la propria cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Social Network
- Esprimere sé stessi utilizzando gli strumenti tecnologici sapendosi proteggere dalle insidie della Rete
- Saper rispettare norme specifiche su Privacy, Tutela del diritto d’autore, rispetto del prossimo
- Essere cittadini competenti del contemporaneo
- Prevenire i rischi da ludopatia
Tra i destinatari dei corsi proposti verranno coinvolti attivamente i genitori, partendo dal principio che la famiglia è il luogo originario dell’educazione, per cui il rapporto scuola-famiglia è improntato ad una costante collaborazione, pur sempre rispettosa della diversità dei ruoli, con la consapevolezza che in questo quadro complesso e talvolta contraddittorio, i genitori si sono trovati di fronte a scelte inedite sia per quanto riguarda la consegna di device ai propri figli sia riguardo al modo di gestirli nella vita quotidiana.
Finalità
L’obiettivo del progetto è garantire che i metodi di sicurezza informatica e le competenze necessarie siano acquisite dai nostri Studenti in maniera tangibile e in modo interdisciplinare, per poter poi a loro volta utilizzare Internet in modo sicuro e consapevole. Acquisiranno anche le competenze del galateo digitale per proteggersi dagli attacchi informatici.
Un approfondimento particolare sarà riservato al tema della prevenzione della ludopatia ed ai rischi dei cosiddetti “pay games”, giochi e applicazioni mobile caratterizzati dalla possibilità di acquistare elementi a pagamento.

Metodologia
Verranno utilizzati Apple iPad e Monitor interattivi e connessi, con l’opportunità di imparare ad utilizzare alcuni strumenti utili alla produzione e alla presentazione di lavori conclusivi, quali ad esempio la produzione di slides, testi, grafiche multimediali, che potranno essere utilizzati anche in classe.

Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni attraverso dibattiti sui temi presentati durante i seminari e saranno chiamati ad esporre in prima persona le proprie opinioni e punti di vista, anche attraverso l’utilizzo della tecnica delle flipped classroom, sviluppando in questo modo capacità di public speaking, peer education e ascolto attivo.