V Edizione
La Fondazione Cristo Re parteciperà con una selezione di studenti del Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado alla V edizione di New Generation EP, la simulazione delle attività parlamentari basata su un testo in discussione al Parlamento europeo.
L’iniziativa sarà focalizzata quest’anno sul 60° Anniversario della firma dei Trattati di Roma, data storica per la costruzione dell’Unione europea.
Il progetto promuove l’incontro tra studenti delle scuole superiori, per discutere assieme a loro i progetti e le iniziative dell’Europa di oggi e di domani.
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere una “cittadinanza europea consapevole”, la conoscenza delle istituzioni, del loro funzionamento e del loro ruolo. Gli studenti saranno quindi invitati a mettersi in gioco e verranno accompagnati in un percorso in cui, partendo dalle proprie idee personali, sperimenteranno il processo decisionale parlamentare: le classi lavoreranno sugli emendamenti di gruppo e parteciperanno ai negoziati con le altre scuole partecipanti, per arrivare al voto di un testo finale.
La Festa dell’Europa del 9 maggio 2017, sarà l’opportunità per consegnare il proprio messaggio agli eurodeputati italiani.
Istituti scolastici partecipanti
Liceo Classico Statale Luciano Manara, Istituto Cristo Re, Scuola Santa Maria Ausiliatrice, Liceo Ginnasio Statale Orazio, Deutsche Schule, Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane.
Il Progetto
Il progetto si articola in tre tappe:
- Incontro preparatorio per una lezione sul Parlamento europeo e sulla procedura di redazione degli emendamenti;
- un lavoro su testi reali al fine di redigere alcuni emendamenti e modifiche alla proposta legislativa;
- la simulazione dei negoziati di compromesso e della riunione Plenaria, insieme a tutti i partecipanti al progetto, con discussione e votazione dei testi.
In concomitanza con la Festa dell’Europa gli studenti vivranno una giornata a Roma, nella sede dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo e nello “Spazio Europa”.
Dopo i negoziati di compromesso i ragazzi simuleranno i lavori della sessione Plenaria. Il testo elaborato da ciascuna scuola partecipante sarà illustrato da un oratore per gruppo, dinanzi a eurodeputati e giornalisti che selezioneranno i migliori oratori della giornata.
Buon lavoro ragazzi!