A ottobre 2023 si è svolta la VI Edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, appuntamento promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato EDUFIN).
L’iniziativa ha portato in tutta Italia eventi e iniziative dirette a promuovere lo sviluppo e l’apprendimento delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.
Il programma della manifestazione ha previsto seminari, lezioni, webinar, giochi, laboratori didattici e spettacoli gratuiti, in presenza e online, sul tema della gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari.
Edizione 2023 - È l’ora dell’educazione finanziaria!
Quest’anno una particolare attenzione è stata rivolta al mondo della scuola oltre ai gruppi sociali più vulnerabili, come le donne, le famiglie a basso reddito e i migranti, che possono essere aiutati dall’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale a raggiungere un maggiore benessere economico.

Cos’è l’Educazione Finanziaria
L’educazione finanziaria è l’insieme dei processi che portano al “miglioramento della conoscenza e della comprensione dei concetti chiave della finanza e degli strumenti finanziari”
Fonte: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Sono due i punti chiave per l’OCSE:
- Diffondere la conoscenza dei rischi e delle opportunità offerti dagli strumenti finanziari
- Rendere gli investitori e i risparmiatori consapevoli delle scelte che fanno con l’obiettivo di migliorare la propria condizione economica
L'impegno della Fondazione Cristo Re
La Fondazione Cristo Re E.T.S., da sempre attenta alle tematiche volte a stimolare i propri studenti, anche per quest’anno ha organizzato n°2 incontri sul tema Impatti dell’Economia e della Finanza nella vita delle persone ai tempi della rivoluzione digitale. Si comincia da giovani.
27 OTTOBRE
Economia, Finanza, Storia. Una cassetta degli attrezzi
7 NOVEMBRE
Rivoluzione digitale e futuro del lavoro. Come orientarsi?
Gli appuntamenti in calendario, dedicati agli studenti del Triennio dei nostri Licei Cambridge, hanno visto come relatori il Dott. Michele Petrocelli, Dirigente dell’Ufficio Consulenza, Studi, Ricerca e Coordinamento progetti trasversali del Dipartimento del Tesoro e le Dott.sse Viviana Cozi e Anastasia Calvieri del Ministero del Tesoro.

I nostri studenti hanno apprezzato l’iniziativa riconoscendo che l’Educazione Finanziaria al liceo non dovrebbe essere solo un corso ma una materia tanto importante quanto imparare la storia o la matematica, che insegna a prendere decisioni sagge sul denaro e a costruire le fondamenta per un futuro più sicuro e al riparo da rischi.
La scuola, infatti, riveste un ruolo importante nell’educazione finanziaria, perché consente di avvicinarsi sin da giovani a temi che si dovranno affrontare presto nella vita, rispetto alle generazioni precedenti. Il futuro appartiene ai giovani ed è compito dell’Istituto scolastico dare loro gli strumenti affinché lo possano affrontare e costruire con successo permettendo loro di familiarizzare con scelte che potranno incidere sul futuro economico.
Il liceo non è solo una fase di apprendimento accademico, ma anche un trampolino di lancio per la vita adulta. L’inclusione dell’educazione finanziaria prepara gli studenti per il futuro economico.