L’Istituto Cristo Re organizza lezioni-concerto interdisciplinari per gli alunni della Scuola Primaria (Classi V) e della Scuola Secondaria di Primo Grado (Tutte le Classi).
Le lezioni saranno strutturate in forma di breve conferenza con interventi di docenti di varie discipline e di vari plessi intervallate dall’esecuzione di brani musicali con proiezioni di immagini di opere d’arte.
Il contesto storico verrà disegnato attraverso il pensiero degli uomini che l’hanno vissuto e attraverso le loro opere in un viaggio in ambiti intellettuali differenti che spesso vengono visti dagli studenti come “cassetti” ma che invece sono tessere dello stesso puzzle.
Docenti
Il progetto vedrà coinvolti docenti di Musica, Storia dell’Arte, Storia, Italiano, Filosofia e Scienze dell’Istituto Cristo Re.
- Scuola Primaria: Maestra Tilli
- Scuola Secondaria di Primo Grado: Prof. Razzino, Prof.sse Beccia, Casa, Gabatel e Guidi
- Scuola Secondaria di Secondo Grado: Prof. Pennetta, Prof.ssa Serrano
Musicisti
I musicisti che si esibiranno saranno per la maggior parte giovani studenti di Scuole ed Accademie Romane e non.
Calendario
Coordinato dalla Maestra Lucia Tilli, che ne delineerà le caratteristiche letterarie, e dal Prof. Razzino, che ne descriverà le caratteristiche scientifiche. La prof.ssa Guidi approfondirà la parte artistico-musicale.
La parte musicale sarà affidata a giovani cantanti lirici studenti presso le scuole Oltrelamusica di Prima Porta e Soundville del quartiere africano. Verranno accompagnati dalla Direttrice della scuola Oltrelamusica, il M° Milena Basili, al clavicembalo, dal M° Silvia Palmieri al flauto basso e dalla Prof.ssa Guidi.
La musica verrà affiancata dalle proiezioni di immagini di opere d’arte a cura della Prof.ssa Beccia.
Coordinato dalla Prof.ssa Serrano, che ne disegnerà le caratteristiche storico-filosofiche. La Prof.ssa Guidi approfondirà la parte artistico-musicale.
La parte musicale verrà affidata a giovani pianisti seguiti dal M° Sara Ferrandino presso l’AIMART di Roma ed il Conservatorio Statale di Campobasso e a giovani cantanti lirici delle scuole Oltrelamusica e Soundville di Roma.
La musica verrà affiancata dalle proiezioni di immagini di opere d’arte a cura della Prof.ssa Beccia.
Coordinato dalla Prof.ssa Casa, che lo contestualizzerà dal punto di vista storico e filosofico, dal prof. Pennetta, che lo contestualizzerà dal punto di vista scientifico, e dalla prof.ssa Beccia che traccerà un percorso storico-artistico. La prof.ssa Guidi introdurrà i brani. Verranno eseguite musiche di avanguardia per organico misto da Debussy a Cathy Berberian.
La musica verrà affiancata dalle proiezioni di immagini di opere d’arte a cura della Prof.ssa Beccia.
Con la straordinaria collaborazione del CRM (Centro di Ricerche Musicali) di Roma, vedrà la partecipazione dello studente di musica elettronica del Conservatorio S. Cecilia di Roma Edoardo
Bellucci e si incentrerà sul rapporto tra tecnologia ed arte nella seconda metà del Novecento.
Edoardo Bellucci proporrà un concerto interattivo alla scoperta del mondo della musica elettroacustica colta. Coordinato dalla prof.ssa Gabatel. Edoardo Bellucci ne introdurrà la parte musicale.
La musica verrà affiancata dalle proiezioni di immagini di opere d’arte a cura della Prof.ssa Beccia e della Prof.ssa Gabatel.
