a.s. 2023-2024
Lo scambio culturale già attivato – e che vedrà protagonisti gli studenti dei nostri Licei già nel periodo marzo-maggio del 2024 – è un’iniziativa educativa che mira a promuovere la cooperazione internazionale e il partenariato tra due istituzioni scolastiche.
Il Coordinamento Didattico dei Licei del nostro Istituto ha partecipato attivamente all’esperienza preparatoria allo scambio instaurando un contatto preliminare e diretto con gli studenti partecipanti al progetto di scambio Erasmus+ e incontrandoli in Portogallo unitamente alle famiglie degli studenti che ospiteranno i nostri Studenti. In questa fase preliminare è stato coinvolgente presentare le metodologie didattiche utilizzate nella nostra Scuola Secondaria, di Primo e Secondo Grado, e condividere le best practices del nostro curricolo Cambridge Assessment.
Lo “scambio” si è concretizzato massimizzando il valore dell’esperienza in un paese membro dell’Unione, favorendo una reale comprensione delle pratiche educative adottate in entrambi gli Istituti. La mobilità degli Studenti e dei Docenti è uno degli obietti del nostro processo di accreditamento a Erasmus+ e questo è solo il primo passo per promuovere la vocazione all’internazionalizzazione dell’Istituto Cristo Re.
L’Istituto Cristo Re e l’Erasmus+
Programma dell’a.s. 2023-2024
Roma, 17-22 marzo 2024
Liceo Scientifico – Classe I [Programma]
Liceo Classico e Scientifico – Triennio [Programma]
Porto, 12-17 maggio 2024
Liceo Classico e Scientifico – Alunni partecipanti [Programma]


Cos’è Erasmus+
Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027.
Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, il Piano d’Azione dell’educazione digitale e l’Agenda europea delle competenze.
Gli obiettivi specifici del programma comprendono:
- promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive