Il percorso Cambridge Assessment per il curricolo English as a Second Language si avvicina alla sua conclusione per i nostri iscritti alle Classi III della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Checkpoint Lower Secondary
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 9:00, presso il nostro Istituto, si terrà l’esame finale Checkpoint Lower Secondary, un’importante tappa di verifica delle competenze linguistiche acquisite negli ultimi tre anni.
L’esame sarà articolato in tre prove:
- Reading and Use of English
- Listening
- Writing
La durata complessiva sarà di circa tre ore, seguendo le direttive del Cambridge Assessment.
La correzione degli elaborati e la valutazione saranno curate direttamente da Cambridge, e i risultati saranno disponibili entro fine agosto 2025.

Mercoledì 16 aprile
Ore 9.00
Nel corso dei mesi, i nostri studenti hanno avuto modo di prepararsi con numerosi Mock Test, esercitandosi con costanza e determinazione.
Siamo certi che affronteranno questo importante traguardo con serenità e consapevolezza, considerandolo non solo la conclusione di un percorso di studio, ma anche l’inizio di nuove opportunità nel mondo delle certificazioni linguistiche internazionali.
Auguriamo a tutti gli studenti un buon esame e un grande in bocca al lupo per questo importante passo del loro percorso scolastico!

I vantaggi del Cambridge Assessment per gli studenti
L’Istituto Cristo Re promuove un’educazione di qualità che pone l’apprendimento della lingua inglese al centro del percorso formativo dei suoi studenti.
La formazione Cambridge non si limita solo alla lingua, ma adotta anche una metodologia anglosassone, che si distingue per il focus su pensiero critico, problem solving e capacità analitiche.
Gli studenti vengono incoraggiati a esplorare, fare domande e sviluppare idee, stimolando così un apprendimento attivo e partecipativo. Questo approccio didattico non solo rende le lezioni più coinvolgenti, ma costruisce una base solida di competenze che rimangono utili per tutta la vita.
La padronanza dell’inglese, oggi più che mai, rappresenta una competenza essenziale per il futuro accademico e professionale dei ragazzi, offrendo loro maggiori opportunità di crescita in un mondo sempre più connesso e globalizzato.
Oltre a facilitare l’accesso a percorsi di studio superiori e universitari, la padronanza della lingua inglese permette ai ragazzi di interagire con realtà internazionali, di viaggiare e di costruire un futuro professionale senza confini.