I nostri valori e la missione educativa
Missione e Valori
La Fondazione Cristo Re, Ente del Terzo Settore
Con Determinazione dell’Ufficio Regionale del RUNTS Lazio del 18 luglio 2022 la Fondazione Cristo Re è divenuta Ente del Terzo Settore ed è stata, pertanto, iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il Registro è stato istituito per assicurare la piena trasparenza degli Enti del Terzo Settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti. Un passaggio storico per la Fondazione Cristo Re, conseguito proprio nell’anno in cui celebriamo i 90 anni di attività dell’Istituto scolastico Cristo Re, fondato dalla Congregazione dell’Istituto dei Fratelli del Sacro Cuore nel 1932.
In una società che, in mezzo alla sua potente organizzazione, ha perso il riferimento all’umano, al relazionale e alla comunità, la missione di educare è riconoscere le ragioni profonde della vita. Comprendere il senso della comunione in questo mondo, della nostra appartenenza globale e delle nostre risorse e possibilità, è quello che anima il nostro lavoro e la nostra convivenza. Infatti, educare è imparare a sperare e arrivare a vedere il senso che la vita possiede.
Il proposito di ogni progetto educativo è quello di essere un segno di speranza fra le genti. Optiamo per una pedagogia personalizzata, attiva e creatrice, da cui l’alunno in un clima di libertà, rispetto e fiducia, possa svilupparsi come artefice della sua stessa educazione e del suo futuro. Sempre attenti ai valori cristiani adattiamo la nostra azione educativa alle necessità dei tempi e dei luoghi: aperti alle realtà sociali e coraggiosi nelle nuove proposte didattiche e tecnologiche.
Scopo primario della Fondazione Cristo Re E.T.S., nel rispetto del carisma dell’Istituto Religioso Fondatore è la promozione culturale e morale dei giovani, favorendo l’attuarsi di iniziative caritative, educative e formative che esprimano compiutamente la risposta sia ai bisogni primari della persona nei casi di malattia, debolezza, emarginazione, sofferenza, solitudine sociale, sia alle necessità culturali e comunque la realizzazione di ogni iniziativa relativa al rapporto persona-benessere concepito secondo la tradizione dell’insegnamento morale della Chiesa.
Per il perseguimento di tale scopo, la Fondazione si propone, tra l’altro, di:
- elaborare e realizzare attività e progetti che possano fornire servizi di natura socio-educativa e religiosa nonché di formazione scolastica ed extrascolastica della persona, con particolare attenzione alle realtà giovanili più svantaggiate dal punto di vista sociale, culturale ed economico, ma anche ad ogni altra realtà che lo assuma a riferimento;
- attuare e svolgere, direttamente o indirettamente, ogni tipo di iniziativa nel campo dell’istruzione scolastica, parascolastica e professionale nonché promuovere e sostenere ogni attività volta all’inserimento o al reinserimento nel mondo del lavoro di giovani inoccupati e disoccupati, apprendisti, cassintegrati, personale in mobilità e quanti altri si trovino in stato di disagio nel mondo del lavoro o ai confini di esso, favorendone la formazione professionale, il perfezionamento, l’aggiornamento e la specializzazione;
- promuovere, sostenere e realizzare iniziative atte a soddisfare le autentiche esigenze culturali dei giovani e di altre categorie sociali, ispirando la propria attività di servizio alla dottrina cristiana, come è proposta dal Magistero della Chiesa, nel pieno rispetto delle libere scelte di ognuno e delle esigenze della obiettività storica e scientifica, seguendo gli indirizzi pedagogici più aggiornati e qualificanti.