Il contributo di tutti, Docenti e Famiglie, dovrà essere sostenuto e riconosciuto come vero valore aggiunto
La Fondazione
Il riconoscimento della “Fondazione Cristo Re”, avvenuta il 22 ottobre 2003, segna il completamento del percorso di riorganizzazione strutturale, economica e finanziaria dell’ “Istituto Cristo Re”, iniziato nel maggio del 2001.
Il nuovo assetto, gestito da un Consiglio di Amministrazione, è stato ritenuto il più idoneo a garantire e accrescere sia l’efficienza del servizio offerto, sia i risultati economici all’interno di un coerente governo del sistema.
La nuova organizzazione è stata ritenuta la più adatta a fondare, sui tradizionali valori della nostra offerta formativa, le qualità che l’attuale scenario scolastico ci chiede e in primo luogo, la rapidità di risposta alle esigenze degli alunni in una logica che esalti l’autonomia professionale degli educatori e soddisfi, nel contempo, le aspettative delle famiglie. Essa è inoltre pertinente con quegli obiettivi di economicità e flessibilità di gestione indispensabili per raggiungere i risultati attesi.
Il contributo di tutti, docenti e famiglie, dovrà essere sostenuto e riconosciuto come vero valore aggiunto nel miglioramento delle attività educative.
Sarà compito del CDA della Fondazione, in una coerenza di stili e d’intenti, tra funzioni e compiti diversi, ottenere nell’intero sistema il massimo della collaborazione.
L’Istituto Cristo Re rappresenta ancora un importante punto di riferimento in ambito formativo e educativo: questo deve essere valorizzato, secondo una gestione fortemente innovativa, in linea con i tempi e sul principio di responsabilità di chiunque interagisca con le peculiari attività di una scuola cattolica qual è l’Istituto Cristo Re.
La Fondazione Cristo Re, Ente del Terzo Settore
Con Determinazione dell’Ufficio Regionale del RUNTS Lazio del 18 luglio 2022 la Fondazione Cristo Re è divenuta Ente del Terzo Settore ed è stata, pertanto, iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il Registro è stato istituito per assicurare la piena trasparenza degli Enti del Terzo Settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti. Un passaggio storico per la Fondazione Cristo Re, conseguito proprio nell’anno in cui celebriamo i 90 anni di attività dell’Istituto scolastico Cristo Re, fondato dalla Congregazione dell’Istituto dei Fratelli del Sacro Cuore nel 1932.
L’organizzazione dell’Istituto
Prendere atto delle mutate esigenze e dei continui cambiamenti che l’ambiente scolastico si trova ad affrontare è fondamentale per saper continuare a offrire un percorso formativo in linea con le aspettative e le istanze educative di tutti i soggetti coinvolti. La nuova organizzazione dell’Istituto, adottata a seguito del riconoscimento come Fondazione, consente quella flessibilità e autonomia tanto preziose per il raggiungimento dei nostri ambiziosi obiettivi educativi, che si esplicano sia nelle attività curriculari che nella miriade di progetti extracurriculari.
A fondamento concreto della Fondazione sta il nostro Statuto, che stabilisce – seppure in via generale – le linee direttrici della vita scolastica di tutti i plessi, di ogni ordine e grado. Ispirate sempre alla matrice cattolica che ha dato vita alla nostra Scuola, le varie attività combinano percorsi didattici tradizionali a progetti che coinvolgono anche ambienti esterni alla scuola, in un’ottica di solidarietà e complementarità.
In ossequio alle normative vigenti, la fondazione ha predisposto un modello organizzativo, di gestione e controllo con lo scopo di delineare le eventuali responsabilità dell’Ente, in linea alle disposizioni del Decreto legislativo 231/01. A completamento del nuovo volto dell’Istituto Cristo Re sono stati adottati il Codice etico, intriso dei valori cristiani che hanno dato vita secoli fa al nostro Istituto, e un organigramma che con assoluta trasparenza distribuisce le varie competenze tra i diversi organi della Fondazione, tra cui il Consiglio di Amministrazione, il collegio Revisore dei conti, l’Organismo di vigilanza e Direzione.