Dipartimento anti Bullismo e Cyberbullismo

Prof. Daniele Ruggiero
Referente
L’Istituto Cristo Re è particolarmente sensibile ai temi della prevenzione e della lotta ad ogni forma di Bullismo e Cyberbullismo. Il nostro impegno per promuovere il rispetto di ciascuno e favorire l’inclusione delle differenze è indispensabile per affrontare e bloccare sul nascere tutti quegli atteggiamenti che sono il preludio di un fenomeno di Bullismo, ovvero una dinamica di violenza intenzionale, totalmente ingiustificata e continuativa verso una vittima, spesso indifesa ed emarginata dal gruppo.
L’Ufficio Scolastico Regionale per il contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo raccomanda di prevenirne le manifestazioni, promuovendo lo sviluppo dell’empatia e del comportamento prosociale negli alunni di ogni fascia d’età, ponendo attenzione agli aspetti relazionali.
Per questo riteniamo fondamentale intervenire ogni giorno nelle classi secondo un’ottica sistemica, poiché gli episodi di Bullismo, pur avendo più autori, richiedono una presa di posizione da parte del gruppo dei pari, che è potenzialmente il primo soggetto capace di venire a conoscenza delle situazioni problematiche e di segnalarle alle figure di riferimento.
Come previsto dalle normative vigenti, i Collegi Docenti hanno nominato un docente Referente che, sempre in collaborazione con il Collegio di riferimento, con i Consigli di Classe e con il Capo d’Istituto, si occuperà della promozione e l’attuazione di progetti sul tema, della presa in carico delle segnalazioni e del coordinamento degli interventi da attuare in situazioni a rischio o nell’eventualità di casi acuti.
Inoltre è presente uno sportello permanente di ascolto psicologico, svolto da un’equipe di Psicologhe iscritte all’Albo dell’Ordine e coordinate dalla Dott.ssa Silvia Maulucci, in favore di alunni, docenti e famiglie che abbiano necessità di un momento di ascolto, ovviamente anche riguardo le tematiche di cui si occupa questo Dipartimento.

-
Negli ultimi anni il Dipartimento anti Bullismo e Cyberbullismo ha promosso e partecipato a numerosi progetti di sostegno e prevenzione, coinvolgendo gli alunni dell’Istituto appartenenti ad ogni ordine e grado. La Scuola collabora in modo stabile con Istituzioni ed Associazioni attive sul territorio specializzate nella formazione e nella realizzazione di attività di sensibilizzazione per studenti, famiglie ed insegnanti.
In particolare è possibile delineare obiettivi specifici per i diversi destinatari delle attività del Dipartimento:- Famiglie e comunità scolastica: sensibilizzare circa il tema del Bullismo e del Cyberbullismo, promuovere il dialogo e la condivisione di situazioni a rischio; offrire tutti i riferimenti utili dei referenti per il contrasto del fenomeno.
- Corpo docente e non docente: offrire le conoscenze e le competenze utili al monitoraggio e al riconoscimento di casi di Bullismo e Cyberbullismo tra gli alunni; trasmettere al personale educativo le modalità di una segnalazione tempestiva e le azioni da compiere;
- Alunni: sensibilizzare sul tema attraverso la formazione ad atteggiamenti di prosocialità e di competenza emotiva stimolando l’attivazione ed il protagonismo personale.
-
Gli obiettivi individuati dal Dipartimento verranno perseguiti proponendo una formazione continua ed aggiornata, ma anche attraverso l’incontro con testimoni e con operatori specializzati nel settore; si promuoverà il lavoro d’equipe interdisciplinare per il monitoraggio di situazioni a rischio e per la gestione dei casi, anche attraverso la collaborazione con esperti esterni e con le famiglie; si favoriranno, per gli alunni, attività di apprendimento cooperativo per lo sviluppo delle necessarie competenze relazionali.
Per la gestione degli episodi di Bullismo e Cyberbullismo la Scuola si attiene alle indicazioni ministeriali che raccomandano la necessità di una segnalazione tempestiva, alla quale seguiranno la presa in carico del caso, l’approfondimento della situazione per definire il fenomeno, la scelta dell’intervento più adeguato da attuare e il monitoraggio della situazione e dell’efficacia dell’intervento stesso.
-
Degni di nota sono i progetti realizzati in collaborazione con il Centro Nazionale contro il Bullismo – BULLISTOP, il Municipio II, il Comune di Roma, il CONI Regionale Lazio e l’Associazione FEDERSUPPORTER che coinvolgono gli studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Anche la Scuola dell’Infanzia sensibilizza i propri bambini attraverso l’adesione a metodologie e programmi educativi specifici, quali ad esempio il Coping power scuola: un programma di prevenzione che mira alla riduzione delle problematiche comportamentali e all’aumento dei comportamenti pro-sociali.
La scuola si adopera in numerose iniziative perché ciò sottende una piena consapevolezza dell’importanza di azioni preventive che stimolino gli studenti a momenti di riflessione e condivisione; il fine ultimo è quello di promuovere una cultura dell’educazione ad un agire riflessivo, positivo e che colga nell’altro la ricchezza della diversità.