…la musica dà anima all’universo, ali al pensiero, slancio all’immaginazione, fascino alla tristezza, impulso alla gioia e vita a tutte le cose… [Platone]
Scuola di Musica
Aperte le iscrizioni per la Scuola di Musica 2025-2026!
L’obiettivo della nostra Scuola non è quello di formare dei professionisti della musica, ma di dare a tutti la possibilità di apprendere le basi del linguaggio musicale.
Molti studi dimostrano una correlazione tra la formazione musicale e il successo scolastico, poiché imparare a suonare uno strumento stimola il cervello, migliora la memoria e la capacità di ragionamento astratto, abilità indispensabili nella formazione scolastica.
Oltre alle sessioni di corso, l’attività didattica prevede momenti di confronto del lavoro svolto costituiti da lezioni aperte e saggi di fine anno.

Per tutte le informazioni compilate il form sottostante, i nostri collaboratori vi ricontatteranno nel più breve tempo possibile.


Corsi 2025-2026
Inizio Corsi: 15 settembre 2025
Fine Corsi: 11 giugno 2026
Orario lezioni
Lunedì – venerdì: ore 14:30-19:30
Corsi individuali
Cadenza settimanale, durata 50′
Il corso prevede un’ora di lezione settimanale durante la quale l’allievo apprenderà in maniera differenziata in base al livello:
- Lettura delle chiavi di SOL (violino) e di FA (basso)
- Nozioni di teoria
- Postura corretta delle mani e del corpo Utilizzo del pedale
- Interpretazione Approfondimento del repertorio
- Studio ed esecuzione dei brani scelti in accordo con il docente finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese
I corsi di violino e viola sono strutturati e costruiti sulla base delle esigenze e delle capacità dell’allievo che vuole iniziare e/o continuare lo studio di questi strumenti.
Il percorso di studio viene dunque personalizzato insieme all’insegnante durante una prima fase dopo la lezione di prova comprendendo in ogni caso la parte di Teoria Musicale e Solfeggio, lettura dello spartito e fondamenti del pianoforte come base necessaria per l’approccio allo strumento scelto.
Le principali tematiche affrontate nel corso partono dalla conoscenza della tastiera dello strumento e dai fondamenti della tecnica fino ad arrivare alla cura del suono e dell’espressività. Fin dal primo momento, anche con i più piccoli, la cura del suono viene curata poiché spesso è la discriminante che può determinare la disaffezione allo strumento. Un buon suono invece può essere lo stimolo giusto ad affrontare le altre sfide che gli strumenti ad arco riservano.
Gradualmente dunque verranno affrontati temi quali:
- Impostazione graduale della mano sinistra nelle “posizioni” dalla prima alla quinta
- Passaggi di “posizione”
- Colpi d’arco: “alla corda”, lo staccato, il legato, il balzato
- Tecnica delle corde doppie (bicordi)
- Il pizzicato
- Uso del “vibrato” per mettere in risalto il suono espressivo dello strumento (mano sinistra)
- Scelta delle varie diteggiature
L’applicazione delle diverse tecniche man mano studiate verrà messa in pratica attraverso brani di diversa natura, compresi quelli di repertorio, con difficoltà progressiva prestando attenzione, fin da subito anche con i brani più semplici, all’uso delle diverse intensità di suono, ai colori musicali e alle dinamiche quali il “forte”, il “piano”, il“crescendo” e il “diminuendo” al fine di rendere i brani da eseguire il più possibile interessanti dal punto di vista espressivo.
Il Corso prevede lezioni individuali durante le quali sarà centrale lo studio e la consapevolezza del movimento. Le tecniche base, i rudimenti e tutti i ritmi semplici, comunemente utilizzati nella musica contemporanea, saranno analizzati e proposti all’allievo rispettandone i tempi di apprendimento e le inclinazioni, con l’obiettivo di stimolarne la curiosità rispetto ai vari generi musicali. A un livello più avanzato saranno introdotte tecniche più complesse.
Tecnica di base – Teoria dello strumento – Conoscenza dello spartito -Rudimenti e fondamentali – Coordinazione e indipendenza – Controllo delle
bacchette – Controllo dei pedali – Studi sul rullante – Rock – Shuffle – Dance -Latin -Finger control – Stick control -Foot technique
Durante il Corso di Batteria è previsto l’utilizzo del metronomo, esercizi di pratica su basi pre registrate, le tecniche di studio di registrazione e la lettura a prima vista.
Il corso di canto moderno prevede una lezione individuale alla settimana di un’ora durante la quale l’insegnante accompagnerà l’allievo in un percorso didattico finalizzato all’acquisizione delle conoscenze essenziali sia per un approccio amatoriale che professionale:
- Tecnica di respirazione
- Vocalizzi
- Ritmo
- Pronuncia
- Registri della voce
- Solfeggio cantato e lettura a prima vista
- Utilizzo del microfono
- Interpretazione di vari stili
- Preparazione di un repertorio scelto in accordo con l’insegnante
CLASSICA
Il progetto di studio e delle lezioni è programmato al fine di suddividere i corsi in tre tipologie distinte: Corso Propedeutico-Amatoriale- Professionale.
Il Corso Propedeutico sarà chiaramente indirizzato a giovanissimi allievi, quindi bambini e bambine che si avvicineranno per la prima volta allo strumento. Attraverso una divertente metodologia basata sull’utilizzo di validi testi, il giovane musicista verrà progressivamente introdotto alla conoscenza della chitarra attraverso semplici, ma popolari e divertenti brani melodici, che con l’ausilio dell’accompagnamento di basi o del Maestro stesso, faciliteranno l’apprendimento delle prime note sia sul pentagramma che sullo strumento.
Un corso finalizzato ad una leggera e divertente educazione musicale, ma sempre disciplinata da una ordinata e progressiva crescita delle difficoltà, atte a stimolare l’interesse e l’entusiasmo per un futuro approfondimento degli studi.
Il Corso Amatoriale sarà indirizzato a tutti coloro i quali avranno il desiderio di imparare dal principio o anche approfondire e quindi migliorare le proprie conoscenze della chitarra, senza l’obbligo di seguire un programma accademico.
L’allievo in totale libertà, costruirà insieme al Maestro un percorso non legato a programmi Ministeriali, quindi obbligati, ma dettato dalle proprie preferenze e gusti musicali, senza chiaramente trascurare l’importanza di una attenta didattica.
Verranno quindi affrontati molteplici aspetti e stili dello strumento, integrando nel percorso anche un approfondimento del linguaggio armonico (conoscenza degli accordi e loro costruzione applicata alla chitarra) e delle numerose tecniche di accompagnamento. Inoltre, verrà intrapresa gradualmente la conoscenza del vasto e accattivante repertorio solista, da cui la chitarra classica o acustica potrà attingere.
Il Corso Professionale sarà programmato per tutti quegli allievi che avranno il desiderio di affrontare degli studi musicali molto approfonditi e ben disciplinati, con l’obiettivo di rendere la chitarra classica parte fondamentale della propria
formazione culturale, mirata anche a dei futuri obiettivi di esame (Certificazioni di I-II-III livello o preparazione ingresso in Conservatorio). Di conseguenza il programma di studio sarà organizzato secondo i programmi Ministeriali in atto nei Conservatori, con l’integrazione di molti autori ed opere contemporanee, molto spesso trascurate e poco conosciute.
POP-ROCK
Il metodo utilizzato per le lezioni di chitarra è variabile in base alle esigenze del singolo studente. Durante la prima fase di studio l’attenzione sarà rivolta al corretto approccio fisico con lo strumento, in termini di postura e di rilassamento degli arti.
Saranno dunque affrontati i primi esercizi di articolazione per mano destra e sinistra, la conoscenza dello strumento e lo studio dei primi accordi. L’idea è di mettere il prima possibile lo studente in condizione di suonare della semplice musica, rendendo lo studio fin da subito piacevole.
Ogni fase del corso sarà sempre affiancata allo studio di brani in cui l’applicazione degli argomenti trattati sia immediata, in modo da far comprendere allo studente i possibili utilizzi pratici degli argomenti trattati.
Verranno successivamente affrontati:
- Esercizi ritmici e formule di accompagnamento (consapevolezza ritmica, relativa teoria e pratica per la mano destra)
- Giri armonici. Accordi con barrè
- Studio delle scale maggiori, minori naturali (teoria e pratica) e primi esercizi di lettura
- Studio delle scale pentatoniche
- Armonizzazione della scala maggiore a tre voci
- Triadi maggiori, minori, diminuite e aumentate sui vari set di corde
- Esercizi di articolazione sulle scale maggiori (intervalli di terza, quarta e quinta, terzine, quartine)
- Esercizi ritmici avanzati con formule di accompagnamento basate sui sedicesimi
- Armonizzazione della scala maggiore a quattro voci
- Accordi di settima
- Studio delle scale minori armoniche e melodiche
- Primi cenni sull’improvvisazione
- Studio degli arpeggi. Improvvisazione avanzata
Costi
Iscrizione Annuale: € 65,00 + n° 2 rate da € 540,00
Corsi Collettivi
Cadenza settimanale, durata 1h40’
Gruppo minimo di 6 iscritti
Il programma di Musical si rivolge ai bambini, ai ragazzi ed agli adulti con lo scopo di creare le “triplici competenze” (Recitazione, Canto e Movimento coreografico) richieste per una performance di teatro musicale. Le classi sono divise per età perché consentono l’applicazione della corretta didattica e di ottenere risultati ottimali. Questo percorso è volto alla formazione ed all’applicazione dalla didattica alla “messa in scena”, indipendentemente dal livello di preparazione di provenienza.
Per i più piccoli l’insegnamento avrà inizialmente un approccio ludico, con il corso di Propedeutica musicale: giocando potranno apprendere in modo progressivo e didatticamente efficace i meccanismi della musica, anche i più complessi. In questa prima fase il gioco musicale guiderà i bambini a sviluppare le capacità di improvvisazione, a suonare e interpretare senza leggere lo spartito e a dialogare musicalmente con gli altri.
Le attività propedeutiche ludiche faranno anche emergere vere e proprie propensioni e passioni, che potranno essere coltivate in modo sempre più approfondito nelle fasi successive.
Costi
Iscrizione Annuale: € 65,00 + n° 2 rate da € 292,50