La scelta della scuola secondaria di secondo grado è determinante, lo studente infatti entrerà nella fase scolastica che lo porterà a compiere un percorso destinato a formarlo per poi proseguire gli studi all’università oppure per essere pronto al mondo del lavoro.
Gli indirizzi sono molti e quindi non è affatto semplice riuscire a orientarsi nel migliore dei modi, sarebbe un ottimo punto di partenza se lo studente avesse già delle idee abbastanza chiare su quello che vorrà fare nel futuro dal punto di vista professionale e, di conseguenza, anche nell’eventuale ambito universitario. Naturalmente non è affatto scontato che lo studente abbia le idee così chiare alla sua giovane età, quindi ci sono altri fattori da considerare per scegliere la scuola più adatta.
Nella scelta della scuola secondaria di secondo grado gioca un ruolo fondamentale il dialogo tra genitori, studente e insegnanti. Infatti è chiaro che un ragazzo che sta frequentando la terza media non è ancora abbastanza maturo per prendere una decisione così importante in maniera del tutto autonoma. Per questo è fondamentale un confronto continuo per aiutarlo nella scelta che, attenzione, alla fine deve essere sua in base a quello che gli piace e a ciò che vuole fare nella propria vita. Pertanto è bene dialogare senza imporre alcuna decisione.
Ma quali sono gli indirizzi scolastici tra i quali scegliere?
Bisogna partire dal presupposto che ogni indirizzo scolastico ha le proprie caratteristiche e difficoltà. Ma certamente è plausibile affermare che i Licei rappresentano in assoluto le scuola più difficili, per via della complessità delle materie studiate e delle tematiche affrontate.
Ecco i diversi indirizzi delle scuole secondarie di II Grado:
Liceo classico: rappresenta un’opportunità per coloro che vogliono imparare la letteratura relativa alla lingua italiana e greca. Le altre materie predominanti sono matematica, storia dell’arte e filosofia.
Liceo scientifico: consente di apprendere tutto ciò che riguarda matematica, fisica e scienze naturali. Inoltre può essere scelto anche con indirizzo sportivo, in questo caso oltre alle materie classiche si studierà sport, diritto sportivo e scienze motorie.
È inoltre presente l’opzione scienze applicate che permette agli studenti di affrontare studi ancora più avanzati in relazione a scienze matematiche, fisiche e chimiche.
Liceo linguistico: oltre alle materie tradizionali, insegna tre lingue straniere. Si tratta dunque della scelta migliore per chi vuole approfondire la lingua e la cultura di altri paesi.
Liceo artistico: è la scelta ideale per gli studenti creativi che vogliono affinare le loro passioni artistiche. Oltre alle materie classiche come italiano, storia, filosofia e matematica, si apprende tutto ciò che è legato all’architettura, design, pittura e scultura.
Liceo delle scienze umane: infine abbiamo il liceo delle scienze umane che riguarda lo studio delle relazioni umane e sociali. Inoltre esiste l’opzione economico-sociale che garantisce competenze avanzate relative alle scienze giuridiche ed economiche.
Istituti tecnici: la scelta di un istituto tecnico è un’ottima alternativa ai licei, infatti questo indirizzo permette di formare gli studenti sia dal punto di vista dello studio che da quello pratico e quindi professionale, preparandoli al mondo del lavoro.
Ci sono due indirizzi, uno economico ed uno tecnologico. I primi due anni sono comuni, dopodichè lo studente potrà scegliere una delle due opzioni a lui più gradite. Inoltre i due indirizzi si suddividono in altri ambiti tra i quali scegliere.
Istituti professionali: Particolarità di questo indirizzo è il fatto che vengono insegnate materie dal punto di vista tecnico e pratico, preparando gli studenti in modo tale che, terminato il ciclo di studi, siano pronti da subito per il mondo del lavoro.
Nel 2017 è stata fatta la riforma che prevede undici indirizzi diversi, ognuno dei quali è in grado di formare gli studenti in maniera estremamente mirata.
Scuola secondaria di II grado all’Istituto Cristo Re
All’Istituto Cristo Re sono presenti 3 indirizzi per le secondarie di II Grado: Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Linguistico.
A una solida preparazione nelle materie tradizionali di Per ciascun liceo oltre a una solida preparazione nelle tradizionali materie, viene affiancata la possibilità di internazionalizzare lo studente attraverso uno studio approfondito delle lingue straniere, attraverso viaggi di studio all’estero, al 4° anno di liceo e, per quanto riguarda la lingue Inglese, con il Cambridge Assessment, che dà la possibilità ai discenti di apprendere in lingua inglese alcune delle materie scientifiche previste dal proprio piano di studi.