Come a ogni inizio anno, studenti, insegnanti e genitori cominciano a chiedersi quando finiscono le scuole e quali sono le festività dell’anno in corso. Ecco allora alcune informazioni generali sul calendario dell’anno scolastico 2021-2022 del Lazio.
Cominciamo prima di tutto con la descrizione programmatica delle giornate lavorative e festive del 2022:
- il primo giorno di scuola nel Lazio per tutti gli studenti è stato il 13 settembre 2021;
- le lezioni termineranno l’8 giugno 2022;
- le vacanze di Natale saranno dal 24 dicembre al 6 gennaio;
- le vacanze di Pasqua sono previste invece dal 14 al 19 aprile 2022;
- Il 25 Aprile viene di Lunedì (quindi festa!);
- Il 2 Giugno di Giovedì (ancora festa!).
Le scuole del Lazio
Il calendario scolastico del Lazio pubblicato dalla Regione per il 2021/2022 è valido per tutte le scuole statali della regione, da quelle dell’infanzia alle primarie e secondarie di I e II grado. Le festività scolastiche per tutte le scuole di ordine e grado, considerate obbligatorie a livello nazionale, sono le domeniche nonché i giorni di festività nazionali e quelle locali dei patroni cittadini. In totale il calendario scolastico regionale prevede 209 giorni di lezione. La fine delle lezioni è prevista per l’8 giugno, mentre per la scuola dell’infanzia la conclusione delle lezioni è prevista per il 30 giugno.
L’Istituto paritario Cristo Re
L’istituto Cristo Re, in zona Trieste/Salario, offre un iter di istruzione completo, dalla scuola dell’infanzia alle superiori. L’istituto è gestito dai Fratelli del Sacro Cuore, un’organizzazione laica di evangelizzazione che ha come obiettivo la diffusione in serenità e armonia della parola di Dio.
L’educazione delle classi, dalla materna alle scuole superiori, è improntata ai valori cristiani di fratellanza e comunione, nell’ottica di dare una nuova spinta al concetto di umanità condivisa. Nel mondo odierno, in cui la scuola ha perso il valore dell’accettazione e della fratellanza umane, l’Istituto vuole riportare i valori di uguaglianza e solidarietà fin dall’infanzia, passando per tutti gli step della formazione umana.
L’offerta didattica è variegata e commisurata all’alunno, in tutta la sua integrità. Le iniziative scolastiche non si fermano all’insegnamento frontale ma sono previste numerose attività extracurricolari come sport, teatro, musica ed esperienze condivise. Ovviamente, è presente anche una mensa scolastica nella quale gli studenti di ogni plesso possono usufruire del pranzo a menù settimanale.
Cosa facciamo di speciale all’Istituto Cristo Re?
L’Istituto prevede quattro stadi della formazione individuale dell’alunno: asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuole medie e tre indirizzi di scuola superiore (liceo classico, scientifico e linguistico).
Peculiarità del nostro Istituto è la presenza di numerosi ambienti in cui ragazzi possono implementare le loro abilità in campo extra-scolastico. Parliamo di una sala conferenze, che al momento consta di 150 posti a sedere e un palco di 40 metri quadrati, in cui sono presenti:
- un pianoforte a mezza coda;
- una sala regia;
- un parcheggio interno.
Inoltre la fondazione si avvale di numerose strutture sportive, tra cui due campi di calcetto, un campo polivalente, uno da basket e pallavolo, una vasca semiolimpionica e un campo da tennis. Inoltre è stato implementato un progetto sportivo: la Football Academy, rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni.
In conclusione, a dispetto delle condizioni restrittive dovute alla pandemia da covid-19, il nostro Istituto si pone l’obiettivo di promuovere un’educazione completa, umanamente scolasticamente e fisicamente: siamo consapevoli che solo integrando tutti gli aspetti della personalità dell’alunno si potrà creare un ambiente favorevole al suo sviluppo, come anche formare cittadini consapevoli.