Oggigiorno sappiamo bene che il progetto formativo è in continua evoluzione e per entrare a far parte con successo di una comunità globale diventa fondamentale avere una preparazione incentrata su una padronanza linguistica di alto livello.
Per garantire una didattica internazionale, sul nostro territorio esistono molti istituti Cambridge International, cioè strutture che offrono un percorso specifico e diretto all’acquisizione della lingua inglese.
Cosa sono le scuole Cambridge
Come accennato, le scuole Cambridge sono dei complessi didattici che hanno ottenuto uno specifico riconoscimento come centri Cambridge International, diventando quindi abilitate a inserire nel proprio piano formativo delle materie che seguono direttamente il programma britannico, con l’utilizzo quindi degli stessi materiali d’apprendimento.
Questo comporta anche l’obbligo di sostenere gli stessi esami inglesi, detti anche IGCSE (International General Certificate of Secondary Education). Gli studenti verranno valutati direttamente in Inghilterra in modo anonimo e imparziale.
Le scuole italiane che hanno conseguito l’abilitazione sono sedi autorizzate direttamente dall’Università di Cambridge per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE.
Leggi anche: Che università puoi fare dopo il liceo Cambridge?
Come diventare una scuola Cambridge
La procedura per diventare una scuola Cambridge si sviluppa fondamentalmente in quattro fasi:
- manifestazione d’interesse: una volta ricevuta l’espressione di interesse da parte dell’istituto, la Cambridge Assessment International Education provvederà a contattarlo entro due giorni lavorativi;
- compilare il modulo di domanda: dopo l’invio della domanda, la scuola verrà contattata nuovamente entro il termine di cinque giorni lavorativi;
- visita di approvazione: dopo aver sistemato la documentazione, si fisserà una visita presso la struttura;
- diventare una scuola Cambridge: una volta ricevuta l’approvazione, l’istituto scolastico riceverà il contratto vero e proprio.
Una sfida formativa di alto livello
Intraprendere un percorso di questo tipo rappresenta sicuramente una sfida di alto livello, per questo è una scelta che si consiglia specificatamente agli studenti che per storia famigliare conoscono già l’inglese oppure a chi proviene da una scuola bilingue e, in generale, a tutti quei ragazzi che hanno voglia di impegnarsi in un programma internazionale.
Iscrivere il proprio figlio ad un istituto Cambridge comporta studiare materie in lingua inglese permettendo di conoscerle da un altro punto di vista, ampliando il proprio bagaglio socio-culturale. Inoltre il sistema inglese prevede spesso lavoro manuale o di laboratorio, rendendo l’apprendimento più dinamico e interessante.
Cambia il rapporto anche con i professori. Infatti ogni alunno viene seguito dal docente madrelingua per la preparazione degli IGCSE ma questi non darà alcuna valutazione, restando esclusivamente il responsabile della sua prestazione e perdendo la connotazione negativa di colui che sanziona lo studente. Infine, l’adolescente viene responsabilizzato, durante gli esami la possibilità di copiare è davvero ridotta al minimo e il soggetto esaminato non competerà più con i suoi compagni ma con ragazzi di altri paesi, in modo completamente oggettivo.
D’altro canto, l’adozione di un metodo didattico di questo tipo comporterà molte più ore di studio, sia a scuola che a casa, con l’aggiunta delle ore di laboratorio oltre alla preparazione con gli insegnanti madrelingua degli esami IGCSE.
Leggi anche: Vantaggi e Svantaggi dei Licei Cambridge
Quali sono le scuole Cambridge a Roma
A Roma, le prime scuole a ricevere l’abilitazione Cambridge International sono stati due licei pubblici. Negli anni queste sono cresciute di numero e tra i molti istituti paritari della capitale abilitati c’è l’ Istituto Cristo Re, situato nel quartiere Salario, oggi in grado di offrire una delle offerte didattiche più riconosciute.
Per l’anno scolastico 2020-21 il Cristo Re ha attivato la Scuola Secondaria di Primo Grado Cambridge e i Licei affiliati al Cambridge Assessment, cioè un dipartimento dell’università inglese per il rilascio della certificazione IGCSE. Queste certificazioni sono le più valide ed accettate dalle università a livello internazionale.