La scelta del liceo è uno dei passaggi fondamentali e più importanti nella vita di ogni adolescente. Si tratta, infatti, di un passaggio ben preciso, che accompagna i giovani studenti della scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado.
Ecco perché risulta necessario scegliere il liceo che meglio si adatta agli interessi e alle competenze di ogni ragazzo e ragazza. Il miglior consiglio è sempre quello di lasciare agli studenti la piena libertà di scelta, seguendo quelle che sono le loro personali passioni e i loro interessi, per un percorso consapevole, condotto con voglia e determinazione da parte di ogni alunno. Tra le diverse proposte dell’istituto Cristo Re, situato a Roma nel quartiere Trieste Salario, si trova ad esempio il liceo scientifico.
Il programma didattico del liceo scientifico dell’istituto Cristo Re
Il liceo scientifico rappresenta uno tra i percorsi più longevi nella storia della scuola italiana, affermandosi come uno tra gli istituti più scelti dagli studenti in tutto il territorio nazionale. Perfetto e particolarmente indicato per gli alunni amanti delle materie e delle discipline scientifiche, questo liceo si propone di preparare al meglio i suoi ragazzi e le sue ragazze in un percorso guidato verso lo studio del mondo prettamente legato alle attività di tipo scientifico.
La proposta dell’istituto Cristo Re offre a chiunque lo desideri un percorso completo, con materie che comprendono la matematica, disciplina centrale all’interno dell’indirizzo, con professori competenti e capaci, dediti all’insegnamento di vari argomenti nel corso di tutti i cinque anni di liceo. Altre materie presenti all’interno del piano didattico del liceo scientifico sono certamente scienze e fisica. La prima, in particolar modo, offre agli studenti un percorso ben strutturato, che abbraccia contemporaneamente rami come chimica, biologia e scienze della terra, per una conoscenza completa di tutto ciò che compone il mondo. La fisica, invece, propone programmi diversi e approfonditi di anno in anno, dalla dinamica, all’energia, fino ad arrivare all’elettromagnetismo e alla teoria quantistica, uno studio basato sull’analisi e sulla conoscenza delle leggi che governano l’intero globo. Ovviamente, all’interno del percorso scientifico non possono mancare materie di tipo umanistico, come l’italiano, disciplina che comprende non soltanto lo studio della grammatica e della conoscenza della lingua, ma che guarda anche con particolare interesse alla letteratura e allo studio di autori famosi e di opere della cultura nazionale.
Di grande rilevanza è inoltre lo studio della lingua inglese, fiore all’occhiello dell’istituto che propone agli studenti che lo desiderino, la possibilità di conseguire una certificazione linguistica ufficialmente riconosciuta. Lo studio della lingua latina e della sua storia letteraria è presente per tutti i cinque anni di corso, per la conoscenza di una antica civiltà vissuta secoli fa, che ha lasciato in eredità numerosi patrimoni culturali e artistici, ancora oggi di grande rilievo anche all’interno del patrimonio italiano stesso. Concludono il percorso scientifico discipline di geostoria, storia dell’arte, scienze motorie, religione, e a partire dal terzo anno, filosofia, materia fondamentale per lo sviluppo di un pensiero critico e razionale dedicato alle giovani menti.
Perché scegliere il liceo scientifico dell’istituto Cristo Re a Roma
Come descritto in precedenza, il percorso didattico del liceo scientifico offerto dall’istituto Cristo Re di Roma, propone uno studio completo che abbraccia numerose discipline e che permette a ogni suo studente di raggiungere risultati e competenze elevate, con un particolare focus per il mondo scientifico, senza tuttavia trascurare le materie umanistiche, fondamentali per lo sviluppo di una corretta ed elevata dialettica e una conoscenza culturale sempre più importante ai giorni nostri.
Il liceo scientifico, indicato per gli alunni che hanno già dimostrato, alla scuola secondaria di primo grado, di avere una particolare propensione per la matematica, la fisica e le altre discipline scientifiche, rappresenta dunque la scelta migliore per continuare a seguire i naturali interessi di ciascuno studente. Il percorso è accompagnato dai numerosi servizi offerti da parte dell’istituto, che riguardano esperienze di studio all’estero e una valorizzazione delle competenze linguistiche, grazie al metodo Learning and growing together, il quale prevede l’insegnamento di una disciplina di natura non linguistica, in lingua straniera.
Un corso perfetto per coloro che desiderano una preparazione completa a 360 gradi del mondo scientifico e umanistico, senza rinunciare all’aspetto internazionale, grazie all’apprendimento della lingua inglese e alle proposte extracurricolari messe a disposizione di ogni studente.