Il liceo classico dell’Istituto Cristo Re prevede un programma di studi incentrato sulle civiltà antiche e sulla cultura umanistica con una preminenza delle ore di insegnamento riservate al latino e al greco, oltre allo studio della letteratura italiana e anglosassone, con una presenza minima di discipline scientifiche.
Il percorso didattico del liceo classico Cristo Re permette ai giovani studenti di ricevere una formazione relativamente alla letteratura, alla storia e alla filosofia, discipline utili per lo sviluppo del cosiddetto “pensiero critico” , ossia quella capacità di saper congetturare e riflettere.
Tutto questo, avviene grazie all’assimilazione di un personale metodo di studio inerente alle materie classiche e umanistiche all’interno di un panorama culturale che, dando spazio anche alle discipline scientifiche, come la matematica, la fisica e le scienze naturali, permette agli studenti di comprendere le intersezioni tra le dottrine e di avere una personale visione critica del mondo.
Programma di italiano
Nei primi due anni di liceo classico, gli studenti dovranno prima di tutto riempire le eventuali lacune nella sintattica e nella grammatica, migliorare la proprietà di linguaggio e imparare a scrivere correttamente in italiano.
Per quanto riguarda la letteratura italiana saranno trattate le sue origini, dal latino al fiorentino letterario, sotto l’aspetto storiografico, ma anche dal punto di vista della lettura e dell’analisi del testo.
Nel corso del secondo anno, all’interno del programma didattico è prevista la lettura, la traduzione e l’analisi degli autori classici greci e latini, poesie religiose, sicule e antecedenti al movimento poetico italiano conosciuto con il nome di Dolce stil novo.
Negli ultimi tre anni di liceo classico, gli studenti impareranno ad approfondire lo studio del lessico della lingua italiana e andranno a ottimizzare le capacità di analizzare la stessa, studiandone la trasformazione dal ‘500 ad oggi, con tutte le influenze più contemporanee da altre lingue estere.
Il programma, dunque, è molto più incentrato sulla letteratura, dando ormai “per scontata” la conoscenza della morfologia e della sintassi italiana, come pure una buona capacità di elaborazione e comprensione di testi complessi.
Inoltre, durante i primi due anni di liceo classico, è previsto lo studio della letteratura dal Dolce stil novo al Romanticismo, sottolineando i passaggi storico-stilistici più importanti e trattando i principali scrittori, inseriti in specifici momenti storici. All’interno del programma è previsto quindi, oltre a Dante Alighieri, lo studio dell’evoluzione della poesia lirica (da Petrarca a Foscolo), del poema epico cavalleresco (Ariosto e Tasso), i tipi di prosa, dalla breve narrazione al romanzo (da Boccaccio a Manzoni), i trattati politici/opere scientifiche (Machiavelli, Galileo, etc.), fino alla nascita del teatro (Goldoni, Alfieri).
Il programma di italiano dell’ultimo anno sancito dal Ministero dell’Istruzione, prevede infine l’analisi e la lettura delle opere di Giacomo Leopardi e dei più importanti scrittori dell’800/’900, come Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Cesare Pavese e tanti altri.
Programma di latino
Il fine principale degli insegnanti è quello di far sì che gli studenti apprendano la lingua e la cultura latina.
Terminato il percorso di studio quinquennale, essi dovranno aver imparato la morfologia e la sintassi latina in ogni piccolo dettaglio e dovranno essere in grado di tradurre brani originali dal latino all’italiano.
Ma non solo, è fondamentale che i liceali imparino a discernere ed individuare gli influssi che il latino ha avuto sulle lingue contemporanee sotto il punto di vista etimologico/culturale.
La conoscenza di questa cultura viene acquisita mediante lo studio della vita dei principali autori e delle opere.
Programma di greco
Lo scopo dell’insegnamento del greco antico è quello di offrire agli studenti la possibilità di conoscere la lingua e la cultura risalente all’antica Grecia.
Al termine dei cinque anni, i liceali saranno capaci di tradurre in italiano i testi d’autore, inserirli nel relativo momento storico e comprenderne gli sviluppi storici, mitologici, politici e filosofici.
Per fare tutto ciò, essi dovranno prima di tutto aver letto e analizzato le principali opere della cultura classica, cosa che faranno in maniera più approfondita dal terzo anno di liceo.
Per ulteriori informazioni sulle iscrizioni presso l’Istituto Cristo Re, visitate il sito e riempite il form nelle pagine dei plessi della scuola secondaria di II grado.
Verrete contattati dall’Ufficio Ammissioni nel minor tempo possibile.