La competenza digitale consiste nel sapere utilizzare con la giusta dimestichezza le tecnologie della società dell’informazione, TSI, sia per la comunicazione, per lo studio e il tempo libero.
Essa si base sulle conoscenze base del pc, che riguardano il corretto utilizzo del computer per valutare, reperire, produrre, conservare, presentare e scambiare dati, volti a comunicare e partecipare a delle apposite reti collaborative mediante internet.
Programma sullo sviluppo digitale
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione preparano gli studenti di tutte le scuole paritarie a Roma che hanno aderito a tale progetto di acquisire la giusta preparazione e consapevolezza per poter far parte di un mondo in continua evoluzione.
Il mondo del lavoro è incentrato su innovazioni sempre più avanzate e ciò rende indispensabile la diffusione e lo sviluppo di una mentalità tecnologica intesa nello specifico come la capacità degli studenti di saper usare le TIC per esplorare, creare, presentare e scambiare informazioni con responsabilità, criticità, oltre a riuscire ad avere un veloce accesso a esperienze e idee provenienti da comunità, culture e persone diverse.
Sono delle precise tecniche messe in atto in alcuni istituti per aumentare le proprie capacità cognitive e mentali: ricordare, comunicare, apprendere, imparare, sviluppare ed elaborare, permettendo di migliorare il sistema di insegnamento-apprendimento.
Le TIC si adattano al livello personale di conoscenza e abilità di ogni studente promuovendo in tal modo un innovativo sistema di apprendimento personalizzato che gestire in autonomia, dove però ogni progresso e prestazione dello studente viene periodicamente tenuta sotto monitoraggio.
Diventano così irrinunciabili per ogni allievo tre aspetti fondamentali di competenze:
- Padronanza delle risorse multimediali e della Rete
- L’utilizzo delle innovative risorse informatiche utili per apprendere e acquisire nuove competenze
- Conoscenza delle nozioni essenziali, come può essere la capacità lavorativa di gruppo, la pluridisciplinarità, la creatività e il sapersi adattare senza nessuna difficoltà alle innovazioni di comunicazione interculturale
Vantaggi del programma TIC per le competenze digitali nelle scuole
Le scuole paritarie a Roma, come l’Istituto Cristo Re, che hanno stabilito un piano di studio secondo il programma TIC permettono ai docenti di partecipare attivamente ai processi di transazione della conoscenza, portando a stabilire un nuovo tipo di rapporto tra insegnante – alunno.
Compito del professore è quello di instaurare tra gli allievi un rapporto di familiarità e dimestichezza con le tecnologie più innovative, indispensabili per creare una diversa forma del sapere e del conoscere.
Lo scopo finale, infatti, non è solo quello di fare imparare l’utilizzo di programmi specifici, ma di permette a ogni studenti di riuscire ad apprendere un sistema mentis tecnologico, orientato a comprendere le funzioni generali oltre a riuscire a selezionare e inquadrare le tecnologie in appositi contesti di utilizzo.
Osservazioni conclusive
Per concludere quanto descritto fino a qui, si può confermare che nella Scuola Paritaria a Roma ogni alunni deve avere l’opportunità di scegliere come e quando utilizzare le TIC in diverse situazioni al fine di:
- Poter esprimere le proprie idee
- Risolvere specifici problemi
- Agire in modo collaborativo
- Ottenere grandi vantaggi nell’accedere all’informazione
Essere in grado di poter interagire con contenuti digitali e tecnologie all’avanguardia presume un atteggiamento critico e riflessivo, improntato sulla curiosità e interesse per il futuro che interessa l’evoluzione.