L’insegnamento è un’arte nobile e che offre davvero molte soddisfazioni. Molte persone scelgono di intraprendere questa carriera perché trasmettere ad altri le proprie conoscenze è per loro davvero gratificante.
Una volta conseguita la laurea, molti si sentono spaesati perché non sono a conoscenza di quale sia l’iter da affrontare per diventare a tutti gli effetti insegnante. In primo luogo è bene sottolineare che l’iter da seguire per insegnare nelle scuole private è diverso da quello che deve seguire un aspirante docente di scuola pubblica.
In questo articolo cercheremo di capire e delineare quali titoli e studi sono richiesti per insegnare nelle scuole private.
Requisiti per insegnare nelle scuole private
Il Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca (MIUR) ha pubblicato una guida specifica all’interno della quale sono state inserite le classi di appartenenza correlate al titolo di studio dell’aspirante docente; questo significa che chi consegue una determinata laurea, allora potrà insegnare determinate materie, specificate appunto dal MIUR.
Inoltre associati alle classi di appartenenza viene specificato se sono previsti tirocini (in particolare per le scuole primarie e secondarie).
Come previsto per i concorsi pubblici, anche chi aspira a insegnare nelle scuole private dovrà essere in possesso della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici e non essere mai stato condannato nelle misure stabilite dalla legge italiana.
Docente di scuole private di I e II grado, titoli di studio richiesti
Chi aspira a insegnare in una scuola pubblica deve partecipare a un concorso ad hoc, la cui partecipazione non è prevista invece per chi desidera insegnare nelle scuole private.
Infatti secondo quanto stabilito dalla riforma del reclutamento docenti, per insegnare in una scuola privata di I e II grado (quindi, medie e superiori) è necessario essere in possesso del diploma di specializzazione per l’insegnamento, che può essere conseguito già al primo anno del percorso FIT (Formazione iniziale e tirocinio). Chi non ha ancora ottenuto il diploma di specializzazione però è iscritto alla FIT potrà comunque inoltrare domanda per insegnare in una scuola privata, purché la sua iscrizione non sia datata oltre i tre anni.
Per iscriversi al percorso FIT è necessario conseguire 24 CFU propedeutici all’insegnamento e la domanda può essere inoltrata all’Università stessa, la quale avrà il compito di redigere la graduatoria di coloro che sono stati ammessi.
Una volta in possesso di tutti i requisiti, l’aspirante docente potrà inoltrare richiesta alla scuola che preferisce e sarà dunque compito del dirigente scolastico decidere se assumere o meno chi si candida a insegnare nella sua scuola.
Come diventare insegnante di scuola elementare privata
Discorso diverso, invece, per chi ambisce a insegnare nelle scuole elementari private. In questo caso sono abilitati all’insegnamento nella scuola primaria tutti coloro che sono in possesso di una laurea quinquennale o magistrale in Scienze della formazione primaria (classe di laurea: LM-85 bis). Anche in questo caso, per essere reclutati come insegnanti sarà necessario presentare domanda alla scuola interessata, la quale provvederà in maniera autonoma a decidere se assumere un determinato candidato oppure no.
Insegnare in un asilo privato, requisiti e titoli di studio richiesti
Fino a qualche anno fa, per insegnare all’asilo bastava essere in possesso del diploma di Istituto Magistrale o del Liceo Socio-Psico-Pedagogico. Nel 2017 è stata introdotta una novità, ossia che tutti coloro che hanno conseguito il diploma dal 2002 in poi dovranno essere laureati in Scienze della Formazione Primaria (vecchio e nuovo ordinamento) per poter diventare insegnanti di asilo.
Per poter insegnare in un asilo privato, l’aspirante maestra/o non dovrà partecipare a un concorso bensì presentare la propria candidatura spontanea all’istituto a cui è interessata/o e restare in attesa di una chiamata.
Se il vostro sogno è Insegnare in una scuola all’avanguardia come l’Istituto Cristo Re (Roma, zona Trieste Salario) potete inviare il vostro curriculum alla pagina lavora con noi. Un dirigente scolastico valuterà il profilo e vi contatterà per un breve colloquio di assunzione.
Per informazioni sulla nostra Fondazione vi invitiamo a visualizzare il nostro Sito Ufficiale.