La scelta della scuola superiore rappresenta un importante crocevia nella vita di un adolescente che spesso si trova ad essere molto indeciso sul percorso da seguire.
In questa fase è necessario aiutare i propri figli a prendere la decisione migliore, tenendo in considerazione sia le loro personali inclinazioni sia gli effettivi risvolti pratici che un certo indirizzo può implicare.
I ragazzi sono in preda a un vortice di emozioni, per cui bisogna anche cercare di non risultare invadenti, invitandoli a fare le giuste riflessioni per stimolarli a pensare con la loro testa.
Consigli pratici
Un errore comune è quello di imporre il nostro pensiero o una nostra preferenza, rischiando di ottenere così l’effetto opposto. Il primo consiglio è quindi quello di ascoltare i propri figli, bisogna far loro capire che li comprendiamo e che siamo lì per sostenerli. I ragazzi devono sentirsi accettati e sapere che il loro punto di vista è importante per noi.
Questo è un momento in cui non è bene farsi prendere dal panico, per cui è essenziale mantenere un atteggiamento positivo senza sovraccaricare i ragazzi di troppe aspettative.
Gli insegnanti della scuola media possono essere di grande aiuto per guidare i giovani verso la scelta migliore per il loro futuro. Infatti queste persone sono professionisti che conoscono bene i nostri figli dal punto di vista caratteriale e formativo, per cui possono dare indicazioni davvero utili per individuare le loro risorse e inclinazioni.
È fondamentale che i nostri figli capiscano l’importanza della scelta che stanno per compiere. Per questo vanno responsabilizzati in modo che siano loro a reperire informazioni e porre le prime valutazioni in totale autonomia, ma sempre sapendo di avere il vostro supporto. Ovviamente in questo giocano un ruolo spesso decisivo le scelte effettuate da amici o da eventuali fidanzati; bisogna far capire ai propri figli che tali decisioni sono personali e non possono dipendere da persone esterne.
Test psicoattitudinali e open day
Per facilitare la decisione dei propri figli, online si trovano numerosi test psicoattitudinali messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, in modo da guidare l’orientamento dei ragazzi nella scelta del proprio indirizzo scolastico.
L’importanza di questi test risiede nel fatto che spesso aiutano anche a scoprire propensioni inaspettate o inclinazioni che non si erano prese in considerazione.
Gli open day possono essere decisivi nella futura scelta, infatti grazie alla possibilità di visitare l’istituto, di parlare con gli insegnanti, di vedere dal vivo aule e laboratori è possibile ottenere informazioni spesso determinanti per fare chiarezza e maturare così la decisione definitiva.
Per aiutare i figli a scegliere la migliore scuola superiore è importante anche vagliare la possibilità di iscriversi a una scuola pubblica, privata o paritaria.
Le scuole pubbliche sono amministrate direttamente dallo Stato attraverso il MIUR, mentre quelle private sono gestite autonomamente. Le scuole paritarie invece svolgono un servizio pubblico anche se non sono legate al controllo statale. In particolare le scuole private, e paritarie nello specifico, hanno totale libertà nella scelta dell’orientamento culturale e didattico da offrire.
Leggi anche: I vantaggi della scuola privata: 3 motivi per cui sceglierla
L’offerta formativa dell’ Istituto Cristo Re
Rispetto alle altre scuole paritarie presenti sul territorio della capitale, l’Istituto Cristo Re nel quartiere Trieste-Salario di Roma include tutte le classi del percorso formativo, ponendosi così l’obiettivo di seguire l’alunno dall’infanzia alla maggiore età.
Grazie ai solidi valori cristiani, l’offerta didattica si sviluppa riconoscendo il soggetto e i suoi bisogni come cardine, articolandosi così in modo specifico e personalizzato.
L’Istituto punta a far acquisire una solida base di cultura generale e di informatica, oltre a promuovere l’insegnamento delle lingue straniere. In particolare, lo sviluppo linguistico riveste primaria importanza e viene valorizzato anche grazie ai soggiorni all’estero.
L’offerta si articola in liceo classico, scientifico e linguistico, dando la possibilità, a prescindere dalla scelta del liceo, di internazionalizzare la propria formazione, organizzando viaggi di studio in altri paesi, oppure di apprendere alcune materie direttamente in lingua inglese grazie al progetto Cambridge Assessment.
Leggi anche: Che università puoi fare dopo il liceo cambridge?
Per l’iscrizione ai Licei dell’Istituto paritario Cristo Re bisogna riempire il form dedicato in modo da ottenere tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo nuovo percorso.