Durante il percorso di studi, tra i passi più difficili che gli studenti si trovano a dover affrontare vi è sicuramente quello relativo alla scelta della Scuola Secondaria di secondo grado.
Entriamo nelle scuole medie che siamo poco più che dei bambini e ne usciamo profondamente cambiati: siamo dei ragazzi che si avviano verso il futuro, e ciò a volte può anche spaventare.
L’Istituto Cristo Re accompagna i giovani in tutto il loro percorso scolastico a partire dall’asilo nido, passando per la Scuola Primaria, fino al Liceo: prendere per mano i bambini, per condurli passo dopo passo verso la loro indipendenza culturale, questa la missione educativa della scuola paritaria di Trieste Salario di Roma.
L’offerta formativa di Fondazione Cristo Re per la scuola secondaria di II grado è molto ampia, e include Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Linguistico.
Liceo Classico
Il Liceo Classico si concentra molto sullo studio teorico delle materie proposte, ed è improntato su discipline di natura umanistica, come l’italiano, il greco, il latino, la filosofia, la storia…
Le materie scientifiche, tra cui la matematica e la fisica, così come le lingue straniere, non vengono assolutamente trascurate, anzi il Liceo Classico è la scelta ideale per coloro che amano studiare e sono sempre alla ricerca di nuove nozioni per ampliare il proprio bagaglio culturale.
Lo sguardo all’antichità rimane uno dei tratti dominanti di questo Liceo che tuttavia si compone di indirizzi integrativi e potenziamenti aggiuntivi che ampliano gli orizzonti culturali del percorso ordinario.
Liceo Scientifico
Il secondo indirizzo dell’Istituto Cristo Re è il Liceo Scientifico: amato dagli appassionati del mondo delle scienze, in questa scuola le materie protagoniste sono difatti matematica, chimica, biologia e fisica.
Anche qui, tuttavia le discipline umanistiche sono molto presenti ed infatti il percorso tradizionale include lo studio del latino.
Dal triennio, si possono poi scegliere specializzazioni che includono corsi mirati come scienze applicate, oppure percorsi di carattere sportivo.
Liceo Linguistico
La preparazione fornita dal Liceo Linguistico Cristo Re è incentrata sullo studio delle lingue moderne: oltre all’inglese, che rimane sempre la scelta obbligata, si può spaziare tra spagnolo, tedesco, francese, ma anche il sempre più richiesto cinese.
Per offrire una preparazione ottimale, in linea con le richieste del mercato lavorativo che accoglierà gli studenti a fine percorso, l’istituto organizza molte attività extracurricolari, anche grazie a piani innovativi come il Cambridge Assessment English oppure il Maths Step by Step.
Così facendo, i ragazzi hanno la possibilità di potenziare le conoscenze apprese durante l’orario curricolare, e possono affinare particolari competenze su discipline non linguistiche attraverso metodi di apprendimento anglosassoni.
Liceo come palestra per la vita
Il liceo è un percorso formativo a 360 gradi, per questo, indipendentemente dalla tipologia scelta, tutti i nostri indirizzi mirano a dare un’impronta culturale ed educativa completa, con l’ambizione di non lasciare scoperto nessun ambito.
Ecco che anche nel corso di studi del nostro Liceo Scientifico è inserito il latino, che nonostante lo scorrere del tempo, rimane sempre una materia molto affascinante, che aiuta e stimola i ragazzi ad effettuare ragionamenti più complessi e a mettere in moto specifiche abilità di traduzione.
Anche il mondo legato all’arte è molto presente in tutti e tre i nostri orientamenti: la formazione base a livello artistico e lo studio delle opere che oggi costituiscono il nostro patrimonio culturale di fama mondiale, sono difatti fondamentali in un percorso di apprendimento che precede l’università.
Mentre i primi due anni del liceo sono più di natura generica, è nel triennio che si mette in atto la specializzazione, e sono questi anche gli anni in cui gli studenti cominciano a prendere maggiore confidenza con le loro abilità, esprimono le preferenze che li porteranno verso una scelta universitaria e, in generale, affinano il proprio metodo di studio, sviluppando quello che potremo definire approccio critico al sapere.