a.s. 2024-2025
06.86207503 - 06.86207487
|
Contattaci Attività Extracurriculari Scuola Secondaria di Secondo Grado
Home Plessi e Classi SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Attività Extracurriculari Scuola Secondaria di Secondo Grado
Le attività extracurricolari della Scuola Secondaria di Secondo Grado si dividono in aree umanistiche, scientifiche e linguistiche. Di seguito l’offerta della Scuola Secondaria di Secondo Grado per le attività extracurriculari dell’Anno Scolastico 2024-2025.
Servizio di guida, sostegno e assistenza, che la scuola offre ai propri studenti con interventi finalizzati a migliorare le conoscenze disciplinari, migliorare il metodo di studio e migliorare le abilità logico-espressive.
Obiettivo del Progetto è preparare gli studenti del Liceo Classico e Scientifico ad affrontare l’Esame di Stato e per gli studenti del Liceo Scientifico ad affrontare la seconda prova scritta, esercitandoli alla ricerca di soluzioni più immediate dei quesiti oggetto della prova a cui saranno sottoposti.
Il First Certificate in English (FCE), è una certificazione di livello intermedio-alto che dimostra l’abilità di utilizzare l’inglese scritto e parlato quotidianamente per motivi di lavoro o di studio.
Il corso prepara gli studenti per l’esame FCE che è composto dalle seguenti prove:
Il corso prepara gli studenti per l’esame FCE che è composto dalle seguenti prove:
- Prova di Reading e Use of English (un’ora e 15 minuti): comprensione di giornali, riviste, avvisi pubblici e saper estrapolare da essi delle informazioni
- Prova di Writing (1 ora e 20 minuti): scrittura di testi di diversa natura, come saggi scientifici, report o lettere
- Prova di Listening (40 minuti): comprensione di molti tipi di conversazioni e interazioni parlate, dalle news di un telegiornale alla conversazione di tutti i giorni
- Prova di Speaking (14 minuti): conversazione su argomenti quotidiani con altri candidati
Un’attività pensata per esplorare e conoscere meglio la città di Roma. Gli studenti parteciperanno a visite guidate dei luoghi storici e culturali della città, imparando la storia, l’arte e l’architettura che hanno reso Roma famosa in tutto il mondo. L’attività include visite ai musei, monumenti e quartieri storici, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente.
Questa attività offre agli studenti l’opportunità di scoprire l’Italia. Attraverso i viaggi, i partecipanti esploreranno diverse regioni italiane, l’arte e la storia. È un’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale italiano.
Il Cineforum è un’attività che combina la passione per il cinema con il dibattito e la riflessione. Gli studenti visioneranno una selezione di film scelti per il loro valore artistico, culturale o tematico.
Lo scopo del laboratorio è di offrire un supporto agli studenti che si trovano in fase di candidatura per l’iscrizione al college o all’università straniera. Per tale motivo si ritiene necessario che l’incontro avvenga individualmente, così da poter affrontare la singola situazione con le dovute peculiarità.
Il Counseling aiuterà gli studenti a sviluppare le capacità decisionali, fissare obiettivi realistici, valutare le priorità ed esplorare la varietà di opzioni che hanno.
Il Counseling aiuta a preparare le application alle università straniere.
Il Counseling aiuterà gli studenti a sviluppare le capacità decisionali, fissare obiettivi realistici, valutare le priorità ed esplorare la varietà di opzioni che hanno.
Il Counseling aiuta a preparare le application alle università straniere.
Con questo progetto si vuole da un lato incentivare la passione per la scrittura degli alunni, dall’altro favorire il desiderio di ricerca e di studio delle fonti. Gli alunni impareranno a padroneggiare la lingua italiana per scrivere un articolo di giornale; una rosa scelta dei loro elaborati verrà poi pubblicata in un giornalino scolastico bimestrale. Essendo aperto a tutti gli alunni della scuola Secondaria di Secondo grado, il progetto vuole anche favorire la socializzazione fra le diverse fasce d’età.
Teatro serale riservato al Triennio superiore. 5 spettacoli in abbonamento alla stagione del Teatro Argentina.
Tornei sportivi per le scuole secondarie di secondo grado organizzati dal MI in collaborazione con Sport e Salute SpA, con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e le Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI, con le Federazioni Sportive e Discipline Sportive riconosciute dal CIP, con le Regioni e gli Enti locali.
I progetti prevedono sia moduli teorici che sperimentali, mirano a introdurre gli studenti nel mondo della fisica moderna attraverso l’acquisizione del metodo scientifico.
Riservato al Triennio superiore: vernissages, inaugurazioni, eventi, appuntamenti in gallerie private e pubbliche, in spazi culturali e Musei durante tutto l’anno insieme al Prof. Garrera.