a.s. 2024 – 2025
Attività Extracurriculari Scuola Media
Di seguito l’offerta della Scuola Primaria per le attività extracurriculari dell’Anno Scolastico 2024-2025.
Svolgimento Compiti Curriculari
Gli studenti avranno la possibilità di studiare e svolgere i compiti assegnati usufruendo del supporto dei docenti curricolari dell’Istituto, disponibili per offrire sostegno disciplinare, orientare il lavoro e fornire indicazioni di metodo con l’obiettivo di rendere progressivamente autonomo, efficace e responsabile il lavoro di apprendimento pomeridiano.
CORSI SU PRENOTAZIONE
I Corsi Extracurricolari su prenotazione prenderanno avvio con un numero minimo di 6 iscritti.
L’Istituto Cristo Re propone, anche per l’anno scolastico 2024/2025, corsi con docenti curricolari madrelingua per la preparazione agli esami Cambridge English Language Assessment, che rappresenta la più prestigiosa tra le certificazioni di lingua inglese, riconosciuta da più di 20.000 tra scuole, università, istituzioni pubbliche e aziende in tutto il mondo. Verranno attivati Corsi omogenei per livello, con un numero minimo di 6 iscritti, previa la somministrazione di un placement test nelle prime settimane di attività didattica.
L’Istituto Cristo Re propone, anche per l’anno scolastico 2024/2025, il corso di preparazione per sostenere gli esami DELE. Il corso consentirà la preparazione per il livello A1 per gli iscritti alla Classe Seconda e per il livello A2/B1 per gli iscritti alla Classe Terza. Obiettivi del corso saranno il far allenare gli studenti a svolgere le prove richieste in sede d’esame e il fornirgli strategie che possano essere utili per affrontare le attività proposte. La finalità sarà, quindi, la preparazione all’esame ufficiale che si terrà presso la sede dell’Instituto Cervantes di Roma. Per la partecipazione al corso sarà richiesto anche il versamento della quota per sostenere l’esame.
Dall’anno scolastico 2024/2025 tra i corsi su prenotazione è stato inserito il progetto del Coding, realizzato da Docenti dell’Istituto che hanno acquisito la formazione necessaria e le competenze specifiche per programmare anche nella Scuola Secondaria di I Grado uno dei laboratori più amati dagli studenti. Il Coding coinvolge azioni derivanti dai processi di pensiero necessari per programmare, utilizzare nuovi linguaggi, risolvere problemi, pianificare algoritmi, comandare macchine, realizzare progetti, fare previsioni logiche e correggere errori. Questi processi vengono presentati agli alunni attraverso giochi digitali e gli iscritti impareranno a trasformare le loro idee in progetti unici e concreti. Gli studenti non impareranno solo a programmare ma programmeranno per apprendere, rafforzeranno la fiducia in se stessi e avranno la possibilità di diventare creatori e innovatori, anziché semplici consumatori di tecnologia.
Dall’anno scolastico 2024/2025 l’offerta extracurricolare della Scuola Secondaria di I Grado si arricchisce di una redazione giornalistica.
Il progetto prevede lo sviluppo di indagini giornalistiche, come l’inchiesta, l’intervista e il reportage, e l’uso di tecniche professionali, oltre che l’insegnare a distinguere le fonti autorevoli dalle fake news e l’essere consapevoli delle leggi in fatto di privacy. L’idea di realizzare un prodotto editoriale anche tra gli studenti della Secondaria di I Grado nasce anche come evoluzione della Cittadinanza digitale al fine di promuovere un uso sicuro della rete, oltre che migliorare il lavoro in rete e in squadra.
Scarica il prospetto delle attività in F.to PDF [486 KB]
La Segreteria Amministrativa sarà disponibile a recepire l’iscrizione ai servizi aggiuntivi di Mensa, Doposcuola, Trasporto e Corsi Extracurricolari su prenotazione per l’a.s. 2024-2025 all’indirizzo e-mail amministrazione@fondazionecristore.org.
L’adesione a tutti i servizi aggiuntivi è da comunicare entro l’avvio delle attività didattiche dell’anno scolastico 2024-2025 e non sarà considerata automaticamente riconfermata in caso di frequenza dell’attività nell’anno scolastico precedente.