Con l’arrivo delle tecniche più sofisticate, quelle note con il nome di Intelligenza Artificiale Generativa (IAG), è sempre più evidente che le “macchine” che l’informatica permette di costruire sono delle vere e proprie “macchine cognitive”, in grado di potenziare le capacità, finora solo esclusivamente umane, di generare nuovi dati e relazioni da quelli esistenti.
Progetto “Programma il Futuro”
Il progetto “Programma il Futuro” fornisce alle scuole una serie di strumenti semplici, efficaci e facilmente accessibili, utili per l’insegnamento/apprendimento delle basi scientifico-culturali dell’informatica, con l’obiettivo di favorire la piena consapevolezza del funzionamento e delle potenzialità delle tecnologie digitali, perché gli studenti si rapportino ad esse come cittadini informati e dotati di senso critico, piuttosto che come consumatori passivi.

Il concorso
Lo scopo del concorso è stimolare la creatività degli studenti sulla visione del nostro futuro insieme all’Intelligenza Artificiale.
Le classi partecipanti, coordinate da un docente di riferimento, potranno partecipare con un solo elaborato. Gli elaborati dovranno rappresentare, anche se in forma semplificata, la riflessione della classe su aspetti positivi o negativi dell’uso dell’IAG nella scuola.

In che modo le macchine cognitive dell’IAG possono essere utili nel mondo scolastico?
A quali aspetti è necessario prestare attenzione in questo utilizzo?
La trasmissione degli elaborati sarà a cura dei Docenti e dovrà avvenire entro il 30 aprile 2024.
A partire da martedì 12 marzo p.v. gli studenti delle classi interessate saranno attivamente coinvolti innanzitutto attraverso una prima lezione-incontro in Sala Teatro, durante la quale verranno illustrate anche le modalità di partecipazione.
Docenti responsabili
Prof.ssa Lussiana, Prof.ssa Oppio, Prof. Razzino.