Si può definire l’AI come il processo attraverso cui le macchine e i sistemi informatici simulano i processi di intelligenza umana.
A differenza dei software tradizionali, un sistema AI non si basa sulla programmazione ma su tecniche di apprendimento; vengono definiti degli algoritmi che elaborano un’enorme quantità di dati dai quali è il sistema stesso che deve derivare le proprie capacità di comprensione e ragionamento.
L’Intelligenza Artificiale si presta già a utilizzi legati ai settori più vari: i prodotti da acquistare, i film o i brani musicali in linea con i nostri gusti, sanno rispondere a domande dei clienti via chat, smistare documenti in base al contenuto, supportare i medici nella lettura delle immagini radiografiche e nelle diagnosi, filtrare i curriculum per selezionare il candidato ideale fino all’utilizzo in ambito Cybersecurity.

Il Progetto
Il progetto, rivolto agli iscritti al Biennio dei nostri Licei, è stato pensato come un percorso divulgativo multidisciplinare di informazione, conoscenza e riflessione sull’impatto di questa nuova tecnologia nelle nostre vite.
I campi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale continueranno a crescere e, di conseguenza, caratterizzeranno sempre di più il nostro futuro.
Un futuro all’insegna di nuove incredibili possibilità, ma anche di alcuni rischi in cui si potrebbe incappare, specialmente nel caso in cui lo sviluppo della stessa avvenisse senza adeguate forme di controllo.
La Struttura
Da settembre, fino al mese di dicembre, verranno dedicate al progetto 14 ore in orario curricolare, così suddivise:
Prof.ssa Polselli (Matematica e Fisica: 4 ore), coordinatrice del progetto, presenterà:
- le tappe storiche principali che hanno portato all’avvento delle IA attuali
- i principi macroscopici di funzionamento del “Machine Learning”
- alcuni settori in cui questa tecnologia è sempre più impiegata
Prof.ssa Brezak (Inglese: 4 ore) si dedicherà a:
- lavorare sulla lettera in lingua originale in cui i CEO delle principali aziende, che hanno contribuito allo sviluppo delle AI, ne denunciano i possibili futuri rischi per l’umanità
- vedere e commentare interviste ad alcuni di questi CEO: Sam Altman, Yoshua Bengio, Elon Musk
Prof. Pennetta (Scienze: 3 ore) dedicherà le sue lezioni al problema etico dell’impiego di queste tecnologie
Prof.Lucarini (Italiano: 3 ore) esplorerà il filone letterario fantascientifico attinente
Ad ogni lezione sarà distribuito agli alunni una scheda, finalizzata alla raccolta di appunti personali, strutturata in modo che possano evidenziare gli elementi principali che caratterizzano ciascuna lezione.