Una sana educazione si completa nella pratica delle discipline sportive.
Lo Sport a Scuola
In un mondo in continua evoluzione, lo sport, anche a Scuola, rimane il linguaggio universale, in grado di unire esperienze diverse fra loro evolvendosi continuamente di pari passo al progresso tecnologico, storico e sociale. La nostra attività sportiva curriculare, dalla quotidianità della Scuola dell’Infanzia, propone di sensibilizzare gli studenti sul tema della cultura sportiva per far acquisire ai giovani la consapevolezza dell’importanza della formazione etica nello sport e promuovere allo tempo stesso un’educazione alla partecipazione sportiva.
L’obiettivo è fare cultura attraverso lo sport e valorizzarne tutti gli aspetti etici e ludici, senza tralasciare il fair play, prevenendo e combattendo ogni forma di violenza, compreso il bullismo. Il binomio sport-scuola, in questa ottica, costituisce il miglior mezzo possibile per la formazione dell’individuo e per la valorizzazione delle nostre risorse strutturali.
Allenare sé stessi oggi con uno spirito di sportività e onestà, vorrà dire allenarsi un domani a difendere la Società dagli abusi, dall’incuria e dall’abbandono. I nostri spazi sportivi – e la cura che vi dedichiamo – sono il corollario delle nostre ambizioni formative ed educative.
Il movimento e il gioco, momenti essenziali dell’attività motoria e dello sport, rispondono ad un bisogno primario della persona e, attraverso una corretta azione interdisciplinare, contribuiscono al suo sviluppo armonico promuovendo inoltre la cultura del rispetto dell’altro, del rispetto delle regole che rappresentano importanti veicoli di inclusione sociale e di contrasto alle problematiche legate al disagio giovanile.

Attraverso l’attività sportiva gli alunni dell’Istituto Cristo Re possono:
- conoscere meglio se stessi esplorando, conoscendo, comunicando, relazionandosi, mettendo in essere il fare. La conquista di abilità motorie è fonte di gratificazione derivante dal piacere di padroneggiare il proprio corpo con gesti funzionali ed efficaci, che consentono al ragazzo di ampliare progressivamente la propria esperienza arricchendola di stimoli sempre nuovi. L’attività motoria e sportiva contribuisce, inoltre, alla necessità di modulare e controllare le proprie emozioni, a sperimentare la vittoria e la sconfitta, evitando atteggiamenti di eccessiva esaltazione in un senso o nell’altro;
- comunicare e relazionarsi positivamente con gli altri mediante un incremento costante dell’autostima, del rispetto per l’altro, della valorizzazione della diversità, della solidarietà nel gruppo, dell’altruismo, della cooperazione;
- acquisire il valore delle regole e l’importanza dell’educazione alla legalità.


Il processo di insegnamento-apprendimento nell’Istituto Cristo Re non è legato esclusivamente alla pratica motoria e sportiva, ma investe l‘intero processo di maturazione e formazione del discente e coinvolge la sfera personale di ogni alunno, l’affettività e l’emotività, l’espressività, le capacità comunicative, relazionali e sociali, in collegamento con gli altri linguaggi, e nell’ottica di un apprendimento permanente. L’attività sportiva curriculare è quindi un elemento trasversale di congiunzione tra le molte discipline e i vari insegnamenti scolastici ed ogni anno comprende per tutti i nostri alunni, dalla Scuola dell’Infanzia ai Licei:
- l’insegnamento delle Scienze Motorie come formazione integrale dell’alunno e finalizzato al suo successo formativo, attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze previste al termine di ogni specifico ciclo scolastico (Infanzia, Primaria e Secondaria);
- un progetto didattico sportivo trasversale e in continuità tra i Plessi scolastici con lo scopo di favorire la conoscenza e la pratica di un sempre maggior numero di attività motorie in modo da favorire negli studenti scelte future più consapevoli nel campo della motricità, dello sport e del benessere;
- pratica dell’attività natatoria in orario curriculare con cadenza quindicinale;
- partecipazione ad eventi sportivi organizzati dal MIUR – CONI;
- partecipazione ad eventi sportivi legati alla Solidarietà;
- coinvolgimento degli Studenti della Scuola Secondaria per la partecipazione ai Campionati Studenteschi promossi e organizzai dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP);
- giornate ed eventi interamente dedicati allo sport con l’istituzione di un campionato interno tra gli alunni dell’Istituto Scolastico Cristo Re, volto a favorire la sana competizione individuale e realizzare così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari;
- scambio professionale ed esperienziale permanente tra il personale scolastico e sportivo presente tra l’Istituto Scolastico e il “Centro Sportivo Cristo Re”, con il preciso scopo di accrescere il senso di appartenenza al “Cristo Re” attraverso rappresentative sportive permanenti, iniziando dai settori Volley, Nuoto e Basket, discipline che vantano una struttura di allenamento all’avanguardia.

