La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Cristo Re ha indetto la IV edizione del concorso “Possibilità Digitali” riservato agli iscritti per l’a.s. in corso.
La partecipazione al Concorso interno prevede la realizzazione di un cortometraggio.
Il Concorso
Ogni alunno potrà partecipare con un solo cortometraggio.
Le opere realizzate dovranno avere come sfondo il tema della digitalizzazione nella scuola di tutti i giorni e nel mondo dell’istruzione nel complesso e offrire uno sguardo partecipante sui punti descritti nell’obiettivo n.4 dell’Agenda 2030 dell’ONU che, a partire da mercoledì 17 gennaio 2024, e per n. 10 lezioni, l’Istituto presenterà ai ragazzi in un corso extracurriculare dedicato.
Il Corso sarà tenuto dalla Prof.ssa Tulumello, già incaricata per lo svolgimento delle lezioni di “Cittadinanza Digitale” che hanno coinvolto gli studenti di tutte le Classi.
Per la partecipazione al suddetto corso è richiesta la prenotazione presso la Segreteria Amministrativa entro venerdì 15 dicembre.
Carola Ciampini vincitrice del Concorso 2022-2023

L’alunna Carola Ciampini con la Coordinatrice delle Attività Didattiche, Dott.ssa Iannitti.
Per partecipare
I cortometraggi elaborati dagli Studenti che intenderanno partecipare al Concorso dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail annalisa.iannitti@istituto-cristore.it entro il 31 marzo 2024 e saranno successivamente sottoposti all’esame di una Commissione di Docenti del nostro Istituto che aggiudicherà una Borsa di Studio alla migliore opera presentata.
La Borsa di Studio, messa in palio dalla Fondazione, consisterà in un buono del valore di Euro 500,00 da spendersi presso R-Store Apple Premium Reseller, già partner della Fondazione Cristo Re E.T.S., che verrà attribuita nelle settimane conclusive dell’anno scolastico in corso. La Commissione di valutazione si attiverà se verranno trasmesse almeno otto produzioni.
Scarica la Comunicazione in F.to PDF


R-Store, partner ufficiale di Apple italia nel settore Education è stato scelto dalla Fondazione Cristo Re perché ha presentato un progetto pluriennale che includerà oltre alla fornitura di iPad di ultima generazione, un’infrastruttura software-hardware per la gestione sicura e protetta dei dati e il monitoraggio dei tablet in classe da parte dei professori. Questi infatti potranno supervisionare ogni studente verificando sempre il suo livello di apprendimento e partecipazione alla lezione, organizzare gruppi di studio assegnando compiti e materiali di lavoro specifici sempre con la massima sicurezza e controllo.