Facendo riferimento alla Nota del MIUR del 6 novembre u.s. e le Circolari attuative dell’ASL ROMA 1, si comunicano le nuove Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico, introdotte al fine di favorire l’erogazione del servizio scolastico in presenza e rendere il più possibile omogenee a livello nazionale le misure di prevenzione attuate.
Poiché nel contesto scolastico è attualmente previsto l’utilizzo di mascherine, in combinazione con altre misure di prevenzione, una parte dei contatti in ambito scolastico potrà essere considerata a basso rischio, con l’introduzione di una specifica strategia di Sorveglianza con testing.
Per questo motivo le disposizioni sulle procedure da seguire sono differenziate per Plessi.
Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia
In seguito alla segnalazione di un caso positivo accertato, per i “contatti scolastici” individuati sarà disposta la quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.
La durata della quarantena potrà essere eventualmente prolungata dal Dipartimento di Prevenzione in seguito alla valutazione del singolo caso.
Ai soggetti sottoposti a quarantena è fortemente raccomandata l’esecuzione di un test antigenico o molecolare (T0) il prima possibile dal momento in cui si è stati informati dal referente scolastico e comunque entro le 48 ore successive all’identificazione del caso positivo.
I soggetti sottoposti a quarantena, in ogni caso, dovranno effettuare un test (TQ10) dopo 10 giorni dalla data di inizio della quarantena ovvero l’ultimo giorno di quarantena in caso di prolungamento disposto dal DdP, così come previsto dalla circolare ministeriale in vigore sui tempi di quarantena.
Secondo disponibilità, l’Equipe Scuola anti-Covid programmerà l’esecuzione dei test di fine quarantena.
In alternativa, il test si potrà eseguire in autonomia con prescrizione del Pediatra di Libera Scelta preferibilmente presso uno dei centri accreditati dalla Regione oppure prenotando sul sito www.salutelazio.it/prenota-drive-in senza necessità di ricetta medica.
In caso di risultato positivo, sarà necessario informare il referente scolastico e il Pediatra di Libera Scelta e non recarsi a scuola.
Qualora il risultato fosse negativo si potrà rientrare a scuola il giorno successivo al termine della quarantena, previa esibizione del referto negativo qualora l’esecuzione del tampone sia stata organizzata dalla ASL oppure con certificazione del PLS in caso di tampone eseguito in autonomia.
Scuola Primaria e Scuola Secondaria
In seguito alla segnalazione di positività ad un test antigenico rapido, non sarà più disposto l’isolamento precauzionale dei “contatti scolastici”.
In caso di segnalazione di un caso positivo accertato, i “contatti scolastici” individuati saranno sottoposti a Sorveglianza con testing.
I soggetti sottoposti a Sorveglianza dovranno effettuare un test antigenico o molecolare secondo la seguente tempistica:
- il prima possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati dal referente scolastico COVID (e comunque entro le 48 ore successive all’identificazione del caso positivo).
In caso di esito negativo, si potrà rientrare a scuola previa esibizione del referto. In caso di esito positivo, sarà necessario informare il referente scolastico e il MMG/PLS e non recarsi a scuola. - ulteriore test (T5) dopo 5 giorni dal primo tampone effettuato. L’Equipe Scuola anti-Covid programmerà l’esecuzione del test T5, secondo disponibilità. In caso di esito negativo, si potrà rientrare a scuola previa esibizione del referto. In caso di esito positivo, sarà necessario informare il referente scolastico e il MMG/PLS e non recarsi a scuola. In ogni caso i referti dei test dovranno essere inviati, prima del rientro a scuola, ad amministrazione@fondazionecristore.org e al Referente Covid di Plesso, nello specifico a:
- annalisa.iannitti@istituto-cristore.it per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado;
- m.cucciniello@istituto-cristore.it per la Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Entrambi i test si potranno eseguire in autonomia con prescrizione del MMG/PLS preferibilmente presso uno dei centri accreditati dalla Regione oppure prenotando sul sito www.salutelazio.it/prenota-drive-in senza necessità di ricetta medica.
In presenza di un ulteriore caso positivo, oltre al primo caso accertato, i soggetti vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi saranno sottoposti a Sorveglianza con testing, i soggetti non vaccinati/negativizzati da più di 6 mesi saranno sottoposti a quarantena.
In presenza di due casi positivi, oltre al primo caso accertato, tutti i “contatti scolastici” individuati saranno sottoposti a quarantena.
A questo proposito si ricorda che il soggetto vaccinato è colui che ha completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni secondo le indicazioni della circolare del Ministero della Salute n.36254 dell’11 agosto 2021.
Per i soggetti sottoposti a Sorveglianza con testing, il rientro a scuola dopo l’effettuazione dei test potrà avvenire previa esibizione del referto negativo qualora l’esecuzione del tampone sia stata organizzata dalla ASL oppure con certificazione del MMG/PLS unitamente al referto negativo in caso di tampone eseguito in autonomia. Rimane ovviamente vietato rientrare in classe in presenza di positività al tampone.
I soggetti sottoposti a Sorveglianza con testing non possono entrare in ambiente scolastico in attesa dell’effettuazione del test (fino a quel momento saranno infatti posti in isolamento precauzionale).
Ai soggetti in Sorveglianza con testing viene richiesto, in modo responsabile, di limitare le frequentazioni sociali e le altre attività di comunità (ad esempio attività sportive in gruppo, frequentazione di feste, assembramenti, visite a soggetti fragili).
I soggetti in Sorveglianza con testing dovranno consumare i pasti in classe. È fortemente raccomandato, inoltre, l’utilizzo di un mezzo privato per raggiungere la scuola.
In caso di comparsa di sintomatologia compatibile con COVID-19 il soggetto (o i genitori in caso di soggetto minorenne) sarà tenuto ad informare immediatamente il medico curante che darà indicazioni per il proseguimento del percorso diagnostico.
I soggetti che non si atterranno al programma di Sorveglianza con testing dovranno effettuare la quarantena, così come previsto dalla circolare ministeriale in vigore sui tempi di quarantena.
Il Dipartimento di Prevenzione, qualora ritenesse considerevole il numero di soggetti senza test di screening di inizio Sorveglianza (e non potendo di conseguenza ottenere una descrizione esaustiva della situazione epidemiologica del gruppo) oltre a porre in quarantena i contatti senza test di screening, potrà valutare le strategie più opportune per la tutela della salute pubblica, inclusa la possibilità di disporre la quarantena per tutti i contatti individuati (a prescindere dal loro esito al test di screening).
Disposizione di Quarantena
Per gli alunni della Scuola Primaria eventualmente posti in quarantena, secondo disponibilità, l’Equipe Scuola anti-Covid programmerà l’esecuzione dei test di fine quarantena (TQ10).
In alternativa il test potrà essere eseguito in autonomia con prescrizione del MMG/PLS preferibilmente presso uno dei centri accreditati dalla Regione oppure prenotando sul sito www.salutelazio.it/prenota-drive-in senza necessità di ricetta medica.
Il rientro a scuola potrà avvenire al termine della quarantena (di norma 10 giorni) previa esibizione del referto del test (molecolare o antigenico) con esito negativo qualora l’esecuzione del tampone sia stata organizzata dalla ASL oppure con certificazione del MMG/PLS unitamente al referto con esito negativo in caso di tampone eseguito in autonomia.
Per gli alunni delle Scuole Secondarie posti in quarantena, il test (TQ10) potrà essere eseguito in autonomia con prescrizione del MMG/PLS preferibilmente presso uno dei centri accreditati dalla Regione oppure prenotando sul sito www.salutelazio.it/prenota-drive-in senza necessità di ricetta medica.
Il rientro a scuola potrà avvenire al termine della quarantena previa esibizione del referto del test (molecolare o antigenico) con esito negativo qualora l’esecuzione del tampone sia stata organizzata dalla ASL oppure con certificazione del MMG/PLS in caso di tampone eseguito in autonomia.
In assenza di test diagnostico, il rientro a scuola di un soggetto asintomatico posto in quarantena potrà avvenire dopo 14 giorni dall’inizio della stessa.