Tra le molteplici varietà del linguaggio artistico quella cinematografica è sicuramente la più diffusa e di più facile accesso perché apparentemente è quella più semplice.
L’analisi di alcuni film, nella loro tipologia e nel loro genere, può far scoprire la complicata formazione della loro costruzione ed aprire nuove strade di conoscenza. Si possono così venire a scoprire gli intimi legami che legano la “settima” arte alle arti tradizionali: alla letteratura (nella sua forma della poesia e della prosa), alla pittura, alle arti plastiche, alla musica.
Nuove conoscenze di linguaggio e di arte per accrescere la cultura personale dell’allievo e per farlo partecipe attraverso il gioco emozionale di un mondo, sicuramente tutto da scoprire, di espressione e di fantasia.

Programma
Il programma comprende 10 film e si divide in due parti:
Film in programmazione:
Shinning, Stanley Kubrick – 1980 (146 minuti);
36 Quai des Orfevres, Olivier Marchal – 2004 (110 minuti);
Seven, David Fincher – 1995 (127 minuti);
Atmosfera Zero, Peter Hyams – 1981 (109 minuti);
Vanilla sky, Cameron Crowe – 2001 (120 minuti).
Film in programmazione:
Dead man, Jim Jarmusch – 1995 (129 minuti);
Don Juan de Marco, Jeremy Leven – 1995 (97 minuti);
Donnie Brasco, Mike Newell – 1997 (126 minuti);
La nona porta, Roman Polanski – 1999 (132 minuti);
Il mistero di Sleepy Hallow, Tim Burton – 1999 (102 minuti).
Calendario
Il Cineforum inizierà martedì 4 Novembre e proseguirà tutti i martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 circa. Ogni proiezione sarà preceduta da una breve presentazione del film; al termine si svolgerà un dibattito allo scopo di mettere in luce i momenti più significativi.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti gli iscritti della Suola Secondaria di Secondo Grado.
Crediti
Al termine i partecipanti potranno richiedere un “Attestato” che darà diritto ad 1 credito scolastico.
Per avere diritto all’”Attestato” sarà richiesto lo svolgimento di una breve tesina a tema e la presenza ad almeno 8 dei 10 film in programmazione.