Molti degli indirizzi delle scuole paritarie hanno stabilito il programma Cambridge facendosi, quindi, riconoscere alcuni indirizzi di Liceo internazionale a livello regionale. Ma quali sono i lati positivi e negativi che presentano tale scelta di indirizzo scolastico?
Svantaggi dei licei Cambridge
1. Non essere consapevoli della propria scelta.
Il motivo principale per cui molte famiglie decidono di iscrivere i propri figli in una Scuola Cambridge presso un Istituto Paritario è quello per apprendere o migliorare l’inglese. Spesso però non si è a conoscenza del fatto che queste Scuole seguono gli insegnamenti dei programmi della scuola britannica e che implicano l’utilizzo degli stessi libri di quest’ultima.
Ecco il motivo per cui molti studenti, appartenenti alle Scuola Paritarie, già nel periodo di dicembre decidono di passare dalle sezioni Cambridge a quelle ordinarie.
2. Un maggiore carico di ore di studio a scuola e a casa.
Una scuola paritaria con progetto Cambridge è di sicuro un istituto molto più impegnativo rispetto ad altri, perché presenta un totale di ore di studio maggiore. Infatti, un liceo paritario dove sono richiesti 3 o 4 esami IGCSE risulta carica di ore di studio, nelle quali per una materia è possibile affrontare l’aspetto del laboratorio, con la presenza di docenti madrelingua capaci e con le giuste competenze per garantire il giusto livello di collaborazione.
Questo consente un maggiore apprendimento della materia e non della conoscenza approfondita della lingua inglese.
3. Ombra Brexit
Molti studenti della scuola paritaria hanno deciso di abbandonare il programma Cambridge dopo essere venuti a conoscenza del referendum inglese. Nell’ipotesi, infatti, che l’articolo 50 del TUE venisse attivato, sia agli studenti inglesi o a chi stava pianificando di continuare gli studi nel Regno Unito, non verrà riconosciuto il diritto al prestito d’onore, ciò porterebbe a un pagamento più oneroso delle tasse.
Vantaggi delle scuole paritarie con progetto Cambridge
Per quanto riguarda invece i lati positivi di scegliere un istituto Cambridge si possono elencare i seguenti aspetti.
1. Maggiore conoscenza di ogni disciplina
Studiare le materie con un diverso punto di vista consente di conoscerla meglio, attraverso uno specifico linguaggio in due lingue.
Gli esami IGCSE, prevedono inoltre lavori di laboratorio che rendono lo studio più interessante e meno teorico.
2. Un diverso rapporto con i professori
Con tale programma, all’interno della scuola paritaria, ogni docente madrelingua prepara il proprio allievo all’esame IGCSE della materia di riferimento ma non sarà lui a dare la valutazione.
Questo perché gli IGCSE sono una tipologia di esami che vengono corretti centralmente e in maniera anonima.
Il ruolo del professore è quello di essere il preparatore dello studente e il responsabile del suo livello di preparazione davanti alla Cambridge International Examinations.
3. Maggiore responsabilità per gli studenti
Fattore principale di tale aspetto è che ogni studenti durante gli esami viene messo in concorrenza non con i propri compagni di corso, ma con quelli che si trovano nel Regno Unito, in Italia stesso o anche in Cina, in qualsiasi parte vi sono delle scuole paritarie che hanno deciso di adottare il programma Cambridge e i relativi esami IGCSE.
Leggi anche: Che università puoi fare dopo il liceo Cambridge?